31.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Francisco Goya y Lucientes, Asensio Julià, 1798 ca, olio su tela, Museo Thyssen–<br />

Bornemisza, Madrid<br />

Jacques-Louis David, Autoritratto, 1791, Olio su tela, Galleria degli Uffizi, Collezione<br />

degli Autoritratti, Firenze © 1996, Domingie, Serge per Alinari, Archivi Alinari,<br />

Firenze – Per concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali<br />

Francisco Goya y Lucientes, Disprezza tutto. Album C, 133, 1820-1824, Inchiostro<br />

acquerellato su c<strong>art</strong>a, Museo Nacional del Prado, Madrid<br />

Pablo Picasso, Madre con bambino morto, 1937, Grafite, barra di colore e olio su<br />

tela, Museo Nacional Centro de Arte Reina S<strong>of</strong>ía, Madrid<br />

Francis Bacon,Tre studi per un ritratto di Peter Bear, 1975, Olio su tela,<br />

Collezione Juan Abelló, Madrid<br />

Francisco Goya y Lucientes, Cristo nell’orto degli ulivi, 1819, Olio su tavola,<br />

Escuelas Pías de España Tercera Demarcación, PP. Escolapios, Madrid<br />

Commenti a: "Goya e il mondo moderno | Quando<br />

una mostra si allarga troppo | di Andrea<br />

D’Agostino"<br />

#1 Commento: di Volker il 17 aprile 2010<br />

che bello questo <strong>art</strong>icolone denso di riflessioni e valutazioni degne di una<br />

forbita, acuta, piacevole lettura!!!!<br />

#2 Commento: di hanna il 17 aprile 2010<br />

… assolutamente in linea con la tua valutazione, Andrea, vero verissimo. Sai, si<br />

gode alla grande quando quello che pensi, che valuti è simile a quello di<br />

qualcun altro che lo scrive così bene: non ci si sente mosche bianche sole al<br />

mondo… Grazie della “compagnia” a te e alle ragazze toste ma sempre rosa!<br />

#3 Commento: di Andrea il 17 aprile 2010<br />

Ragazzi, sono io che vi ringrazio! I vostri commenti confermano anche quanto<br />

queste mostre di palazzo reale siano ormai vere e proprie “bufale”: vogliamo<br />

parlare dell’ultima su impero cinese e impero romano?<br />

#4 Commento: di Irene il 19 aprile 2010<br />

Sono d’accordissimo anche io! Oramai è cosa assai comune, mettere insieme<br />

delle mostre che possano attirare più persone possibile, ma senza un vero e<br />

proprio progetto (sensato) alla base. A Roma è cosa assai frequenete,<br />

soprattutto in alcuni luoghi espositivi. E alcuni <strong>art</strong>isti, tipo Picasso, vengono<br />

inseriti nel percorso solo per questo motivo.<br />

#5 Commento: di claudia terenzi il 20 aprile 2010<br />

Buono l’<strong>art</strong>icolo. Troppo spesso si tende a fare delle mostre monstre, per<br />

attrarre il pubblico, ma che non hanno una idea di base e che quindi non<br />

lasciano traccia e possibilità di riflessione nel pubblico stesso. Unico appunto:<br />

Giacometti non era italiano.<br />

#6 Commento: di Carolina il 7 giugno 2010<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!