31.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

#2 Commento: di gianfranco g. il 13 aprile 2010<br />

Grazie: belli gli <strong>art</strong>icoli, sia il primo che questo. Danno la possibilità di pensare<br />

prima e di vedere la mostra con occhi non appannati.<br />

#3 Commento: di mirela il 13 aprile 2010<br />

Salve, ho letto l’ <strong>art</strong>icolo,e credo che non si faccia scalpore parlando di un<br />

ideologia razzista tra i gusti sessuali che uno ha, tu che ne sai che non era<br />

gay? c’eri in quel periodo? E’ inutile parlare di cose senza senso a parere mio,<br />

Lui è un grande, rende l’ italia quella che è oggi nel mondo, una forza<br />

imbattibile <strong>cult</strong>urale. Quindi meglio parlare di <strong>art</strong>e che della vita sociale di<br />

persone che hanno vissuto 400 anni e passa fa’. :D<br />

#4 Commento: di Luca il 14 aprile 2010<br />

Bravissimo Simone Verde, e come vediamo e leggiamo, qui sono tutti in<br />

accordo con questa considerazione: Caravaggio uomo e <strong>art</strong>ista ci interessa di<br />

più delle sue scelte e/o pratiche private. Evviva!!!!<br />

#5 Commento: di Luigi il 31 maggio 2012<br />

Tutto bene se le “scelte e le pratiche private” di un <strong>art</strong>ista non fossero<br />

componente imprescindibile della sua opera. Certo, poi c’è la Storia che si<br />

incarica di muovere le intenzioni e le convenzioni e i drammi privati di<br />

ciascuno (anche dell’<strong>art</strong>ista, ovviamente) sulla trama delle intenzioni,<br />

convenzioni e drammi altrui, intesi come singoli o come classe o in qualsiasi<br />

altra categoria lo storico prediliga per descrivere il susseguirsi dei fatti e la<br />

loro dinamica significante. Ma resta pur vero che forse Caravaggio non<br />

avrebbe mai scoperto la luce e non l’avrebbe mai dipinta nel suo catturare e<br />

nascondere i corpi se quegli stessi corpi egli non avesse visto anche con la<br />

brama del desiderio. Quindi, se non l’omosessualità, certamente la sensualità<br />

di Caravaggio è stata una componente indispensabile della sua <strong>art</strong>e e<br />

prenderne atto è anche per noi strumento indispensabile per avvicinarla.<br />

Anche a 400 anni dalla morte dell’<strong>art</strong>ista, forse ancor più oggi per colmare la<br />

distanza<br />

Articolo pubblicato su <strong>art</strong> a p<strong>art</strong> <strong>of</strong> <strong>cult</strong>(<strong>ure</strong>): http://www.<strong>art</strong>ap<strong>art</strong><strong>of</strong><strong>cult</strong><strong>ure</strong>.net<br />

Copyright © 2011 <strong>art</strong> a p<strong>art</strong> <strong>of</strong> <strong>cult</strong>(<strong>ure</strong>).<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!