31.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Chiesa dell’Ordine di S.Ignazio di Loyola, il Ministero dei Beni Culturali, e il<br />

post-risorgimentale Liceo Visconti. Tra quelle mura possenti e un po’ tenebrose, a poca<br />

distanza dalle opere più celebri del Pozzo, la volta con la Gloria di Sant’Ignazio e<br />

l’Allegoria della Compagnia di Gesù e la falsa cupola (un economico bellissimo<br />

trompe-l’oeil del diametro di 17 m), ogni tanto si ri-scoprono frammenti dal passato, come<br />

i pezzi della mitica kunstkammer o camera delle meraviglie, il Museo del padre gesuita<br />

Athanasius Kircher (1602-1680), scomposto e disperso, di cui si dovrebbe realizzare<br />

almeno una ricostruzione virtuale.*<br />

L’erede storico del Collegio è oggi l’Università Gregoriana, ma questi restano brani della<br />

Roma sei-settecentesca, a cavallo tra Galileo, C<strong>art</strong>esio e Aristotele, molto più europea e<br />

globale di quanto comunemente non si percepisca. Gli uomini dell’Ordine del Gesù erano<br />

educatori nella casa madre così come nelle loro filiazioni, orientati all’istruzione dei<br />

giovani, ben presto alla formazione dei ceti dirigenti, ma anche missionari e dunque<br />

viaggiatori, intraprendenti diplomatici (es. Matteo Ricci, 1552-1610), imprenditori<br />

agricoli e persin mercanti “ADGM” (Ad Maiorem Dei Gloriam).<br />

Pozzo e la propagazione del suo<br />

trattato, manuale didattico per<br />

laboratori di <strong>art</strong>e prospettica, dall’<br />

Italia e dalla Mitteleuropa fino in Cina e<br />

in Messico rappresenta una modalità,<br />

un mirabile esempio di trasmissione del<br />

modello <strong>cult</strong>urale europeo. In effetti l’<br />

architetto “alla rovescia”, secondo la<br />

definizione negativa che ne diede il<br />

Milizia, si prende una bella rivincita.<br />

Anche se a Mondovì, Frascati, Roma,<br />

Vienna le grandi fughe prospettiche, da<br />

vicino, rivelano l’inganno. Scrivono i<br />

curatori: “…povere quinte, fabbricate<br />

con aste di legno e stracci. L’attimo di<br />

stordimento suscitato da tale<br />

disincanto regala all’osservatore la<br />

divertita sensazione di essere stato<br />

coinvolto in un riuscito gioco ottico.”<br />

Alla base di tanta maestria, una filiera<br />

di <strong>art</strong>isti, prospettici e matematici, tra ’600 e ’700, che la mostra ed il catalogo rivisitano,<br />

corredandolo di un eccellente apparato illustrativo.<br />

Mirabili disinganni. Andrea Pozzo (Trento 1642 – Vienna 1709). Pittore e architetto<br />

gesuita. Mostra in occasione del 3° centenario della morte dell’<strong>art</strong>ista. Roma, Istituto<br />

Nazionale per la Grafica: 5 marzo – 2 maggio 2010. A cura di Richard Bösel e Lydia<br />

Salviucci Insolera. Orario: 10.00 –19.00, chiuso il lunedì. Ingresso: gratuito<br />

*Sul Museo anticamente al Collegio Romano v.: Athanasius Kircher. Il Museo del Mondo,<br />

Roma, De Luca, 2001, pp. 9-373 (cat.mostra a c.di E.Lo Sardo); AA.VV., Athanasius<br />

Kircher e il suo Teatro di natura ed <strong>art</strong>e, Roma, 2009, con CD.<br />

Immagini:<br />

A. Pozzo Bozzetto Volta di S. Ignazio, Roma Gall. Naz.<br />

Modellino Cappella di S.Luigi<br />

Mario Bettini SJ, Strumento prospettico<br />

Articolo pubblicato su <strong>art</strong> a p<strong>art</strong> <strong>of</strong> <strong>cult</strong>(<strong>ure</strong>): http://www.<strong>art</strong>ap<strong>art</strong><strong>of</strong><strong>cult</strong><strong>ure</strong>.net<br />

Copyright © 2011 <strong>art</strong> a p<strong>art</strong> <strong>of</strong> <strong>cult</strong>(<strong>ure</strong>).<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!