31.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mostre dell’anno: la top ten senza l’Italia… | di Barbara<br />

M<strong>art</strong>usciello<br />

di Barbara M<strong>art</strong>usciello 5 aprile 2010 In appr<strong>of</strong>ondimenti,beni <strong>cult</strong>urali | 1.139 lettori | 10<br />

Comments<br />

l’Italia manca. E quando mai…?!<br />

Le statistiche, si sa, sono sempre<br />

relative, ma qualcosa di rilevante la<br />

comunicano sempre e, sepp<strong>ure</strong> per<br />

approssimazione, ci restituiscono<br />

situazioni realistiche: infatti, nel caso<br />

della classifica di “The Art<br />

Newspaper”, autorevole quotidiano<br />

britannico che zooma affidabilmente<br />

sul settore indicato dalla sua titolazione<br />

– e che per questo special ha affidato<br />

il meccanismo di conta a una media<br />

giornaliera di biglietti staccati -, tra<br />

le mostre più di successo e<br />

frequentate dal pubblico nel 2009,<br />

Sia come sia, l’<strong>art</strong>e antica la fa da padrona, forse anche per l’equivoco che vuole<br />

questo linguaggio palese e comprensibile… Su questo riapriremo un confronto<br />

ma premetto già che, per esempio, all’epoca del Parmigianino (Parma, gennaio<br />

1503–Casalmaggiore, agosto 1540), la sua Madonna ribattezzata dal collo lungo (alla<br />

Galleria degli Uffizi di Firenze) fu, nel tempo, diversamente giudicata dalla critica ma<br />

sempre apprezzata dal pubblico: questo, però, ne decrittò solo una minima p<strong>art</strong>e perché<br />

l’altra, intellettualistica quindi non per tutti, e legata a simbologie arcane e a una <strong>cult</strong>ura<br />

alchemica, era appannaggio solo degli iniziati… Ciò, tanto per suggerire che nulla è<br />

totalmente quel che appare a prima vista e che per sentire completamente e comprendere<br />

la <strong>cult</strong>ura e l’<strong>art</strong>e ci si deve armare di sana curiosità, di un po’ di impegno e studio,<br />

lasciandosi alle spalle i preconcetti (o di un bravo storico e critico, e/o divulgatore…): in<br />

ogni epoca. Ne riparleremo; certo è che l’<strong>art</strong>e del passato, con le sua raffigurazioni più<br />

facilmente metabolizzate dalla collettività, fa ottimi numeri.<br />

L’Italia si aggiudica la 95ma<br />

casella con la (bella) mostra Beato<br />

Angelico: l’alba del Rinascimento –<br />

ai Musei Capitolini a Roma – che ha<br />

dichiarato la media giornaliera di<br />

2.422 visitatori per un totale di<br />

187mila persone. In confronto al<br />

primo posto, però, questi dati fanno<br />

sorridere; infatti, ammettiamo che la<br />

grande mostra al Museo Nazionale di<br />

Tokyo sui tesori del tempio<br />

Kohfukuji ha sbaragliato ogni<br />

concorrenza guadagnandosi il primato<br />

nella statistica grazie all’affluenza di<br />

pubblico che tocca novecentomila<br />

visitatori. In tempi di crisi sono cifre<br />

da capogiro.<br />

L’Arte contemporanea si trova a singhiozzo tra le posizioni della statistica e, dati alla<br />

mano, saluta Banksy – ex street <strong>art</strong>ista duro e puro, oggi museificato – come <strong>art</strong>ista<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!