31.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Video appuntamenti d’autore | # 1| Robert Cahen | di Raffaella<br />

Bordini<br />

di Raffaella Bordini 30 aprile 2010 In appr<strong>of</strong>ondimenti,musica video multimedia | 556 lettori<br />

| 1 Comment<br />

Merita una segnalazione il primo appuntamento dedicato alle rassegne di video<strong>art</strong>e<br />

organizzato da Across Video, progetto a cura di Cristina Nisticò che anche quest’anno si<br />

dedica alla diffusione della <strong>cult</strong>ura di quel fare video che, a p<strong>art</strong>ire dagli anni ’60,<br />

attraversa massicciamente il mondo dell’<strong>art</strong>e contemporanea fino ai giorni nostri.<br />

Video e non solo, il cineclub Detour, nella nuova sede in via Urbana, inaugura una nuova<br />

stagione all’insegna di proiezioni e dibattiti che vedono protagonisti i capolavori dei padri<br />

della video <strong>art</strong>e, <strong>art</strong>isti contemporanei, critici ed esperti del settore. Non solo video<br />

proiezioni ma anche dibattiti, appr<strong>of</strong>ondimenti critici, confronti, seminari per comprendere<br />

al meglio gli universi dei grandi maestri e dei maggiori esponenti dello scenario<br />

contemporaneo.<br />

Una valida rassegna dei più importanti lavori del francese Robert Cahen è stato il tema di<br />

un primo incontro: un’immersione tra proiezioni, racconti e dibattiti fino a mezzanotte.<br />

Dagli anni ’70, fino al 2003, più di 30 anni di sperimentazione attorno ai temi cari a Cahen<br />

quali il rallentamento dell’immagine, la memoria, il tempo della vita. Protagonista è<br />

un’umanità che si manifesta attraverso voci, volti, rumori e piccoli gesti ai quali fanno da<br />

sfondo grandi paesaggi sottilmente trasfigurati per acquisire un’identità nuova, aliena,<br />

onirica. Un tempo sospeso, quello di Cahen, in una dimensione immaginativa eppur<br />

concreta perchè fatta di persone e spazi reali.<br />

Attraverso la proiezione di estratti da ‘Karine’, 1976, ‘Juste le temps’, 1983, ‘Hong Kong<br />

Song’, 1989, ‘Voyage d’hiver’, 1993, ‘L’étreinte’, 2003 si è attraversato il percorso <strong>art</strong>istico<br />

di Cahen che, musicista alla scuola della musica concreta, imparò a usare strumentazioni<br />

ed effetti elettronici d’avanguardia negli studi televisivi. Insieme alle potenzialità degli<br />

effetti del montaggio analogico e poi digitale, Cahen fu tra i primi a sperimentare il legame<br />

stretto tra audio e video, riflettendo sul ruolo del suono come spazio sonoro e non come<br />

mero strumento di accompagnamento dell’immagine.<br />

Cahen, gioca con dissolvenze e dilatazioni spazio temporali, assemblando equilibrate e<br />

suggestive sequenze in cui le immagini si fondono l’una nell’altra e il tempo si dilata.<br />

Trasforma così le apparenze in evocativi slittamenti di tempo, ripetizione di elementi che si<br />

adagiano sulla realtà per enfatizzarla, arricchendone ed evidenziandone i dettagli per<br />

svelare un’essenza nuova.<br />

I 5 video proiettati vanno a sintetizzare questo percorso che vede protagonisti l’uomo, il<br />

paesaggio e il suono. Dalle sperimentazioni legate ai linguaggi del mezzo fino ai suoi<br />

viaggi intorno al mondo, Cahen carica ogni sua esperienza della sensibilità del viandante,<br />

con un occhio attento alle sospensioni evocative dei vuoti, sempre in bilico tra l’apparire e<br />

lo svanire perché ‘tra apparizione e sparizione passa sempre un momento di incertezza,<br />

un momento di interrogativo’ […]’che spinge il pubblico ad interrogarsi a sua volta’.<br />

(Cahen, Lucca 2009)<br />

Su questi ed altri interrogativi si è dibattuto venerdì 9 aprile al Cineclub Detour insieme a<br />

Silvia Bordini, critico e docente di <strong>art</strong>e contemporanea presso l’Università di Roma La<br />

Sapienza e Nicola Sani, compositore e critico, Presidente della Fondazione Isabella Scelsi<br />

di Roma. I due interventi sull’immagine video e sul suono, come in un video di Cahen, si<br />

completano <strong>of</strong>frendo ai p<strong>art</strong>ecipanti un valido scorcio su una delle esperienze più<br />

significative della video <strong>art</strong>.<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!