01.06.2013 Views

Il Testimone - Sane Society

Il Testimone - Sane Society

Il Testimone - Sane Society

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

63<br />

“Non come donna di nobili origini, ma come una del popolo che lotta per la sua libertà perduta, per il suo<br />

corpo violato, per la castità oltraggiata delle sue figlie. La corruzione dei Romani si è spinta tanto lontana<br />

da non preoccuparsi più nemmeno delle nostre persone, dell’età, della verginità. Ma il cielo è al fianco di<br />

una giusta vendetta. Una legione che ha osato lottare è stata distrutta. <strong>Il</strong> resto si nasconde negli<br />

accampamenti e essi pensano di riprendere la lotta. Non potranno fronteggiare gli attacchi, le urla di<br />

guerra di tante migliaia. Se considerate la forza delle armate e le cause della guerra vi renderete conto che<br />

in questa guerra o si conquista o si muore. Questa è la decisione di una donna. Gli uomini possono anche<br />

decidere di continuare a vivere da schiavi”.<br />

Alvano aveva assistito a quello che sarebbe diventato nel tempo, nei secoli a venire, un mito, una leggenda,<br />

un simbolo della libertà britannica. Anglofilia, insomma, fatta di realtà ed illusioni, leggende, ricordi,<br />

memorie, miti, fantasie, metafore che si scontrano e quasi mai si incontrano con la realtà. Ma una realtà ci fu<br />

ed è quella che Boadicea vendicò le offese subite saccheggiando e distruggendo tutto quanto Roma aveva<br />

costruito in quegli anni in quella parte della Britannia. Anche Verulamium sarebbe stata saccheggiata e data<br />

alle fiamme da lei stessa, per poi rinascere proprio dove Alvano era arrivato per studiare la lingua. <strong>Il</strong> latino,<br />

allora lingua franca. L’inglese, oggi, lingua del mondo. Su quello stesso suolo sul quale, adesso, vedeva<br />

marciare i legionari, avrebbe trascorso gli anni fondamentali della sua vita quasi due millenni più tardi.<br />

Un improvviso rumore in fondo alla chiesa lo fece trasalire distogliendolo dall’ascolto di quella sonata per<br />

organo di Bach. Si rese conto di essere nella cattedrale dedicata alla memoria di Albano, il primo martire<br />

cristiano di Britannia. Albano e Alvano, due nomi diversi, due grafie diverse, una stessa metafora.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!