01.06.2013 Views

Il Testimone - Sane Society

Il Testimone - Sane Society

Il Testimone - Sane Society

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

86<br />

48.<br />

Un tempo non molto lontano, al viaggiatore dei secoli diciassettesimo e diciottesimo proveniente dalla<br />

Germania, dalla Francia e dall’Inghilterra, l’Italia doveva sembrare un paese in cui si poteva avere la<br />

percezione di un esatto equilibrio tra arte e natura. Questa era stata trasformata in arte. Specialmente da<br />

Roma verso sud, il viaggiatore, durante il così detto Grand Tour, poteva godere delle visioni più incredibili,<br />

sentire le sensazioni più sconvolgenti, cogliere il fine ultimo dell’esistenza. Una sorta di paradiso in terra<br />

fatto di fuochi, colori, musiche, sapori, incantamenti. La Campania, in particolare, era la meta preferita e la<br />

Valle tra Vesevo e Alvano aveva sedimentato, sia materialmente che spiritualmente, questa condizione<br />

esistenziale.<br />

Da millenni Vesevo ha cosparso la valle di cenere e di lapilli. Si sono depositati a strati rendendo fertili i<br />

campi. Sulle alture il calcare è stato ricoperto riemp iendo le spaccature e le fessure nel terreno, facendo in<br />

modo che la vegetazione mettesse radici profonde. Vesevo ricordava che nel 79 d.C. le sue ceneri non<br />

fecero in tempo a diventare solide lungo le discese del vulcano e precipitarono, diventate lava, con violenza,<br />

sugli abitanti alle sue falde ritornati durante una pausa dell’eruzione. Ci furono colate dello spessore di oltre<br />

trenta metri. Ancora oggi, a distanza di due millenni, quando piove, quelle lave scendono a valle e inondano<br />

case, strade e paesi costruiti impunemente, come se nulla fosse accaduto. Nessuno ha mai pensato che il<br />

disastro ambientale è causato sempre dalla costituzione geologica del terreno. Tutte le alterazioni successive<br />

apportate dalla mano dell’uomo non fanno altro che aumentare i rischi. Ciò è accaduto tante volte con<br />

Vesevo; è successo con Alvano: montagne che franano, si tormentano, vibrano, si rivoltano, tracimano,<br />

scivolano, si deformano, si trasformano, esplodono. Piogge continue per diversi giorni. Nuvole cariche<br />

d’acqua sulle cime. Fulmini illuminano cielo e terra. La terra vibra sotto la città che improvvisamente si<br />

sveglia, si allarma e si preoccupa. Ma la città non sa cosa fare. Ma chi potrebbe dirglielo? E poi: come<br />

evacuare tante persone senza anticipare danni? Si limitano ad aspettare. Alcuni decidono di andare via. Altri<br />

restano. Quelli che erano tranquilli rivoli di acqua, di cielo e di terra, all’improvviso, diventano violente<br />

colate che precipitano abbattendo tutto sul loro percorso. Tra chi resta e chi riesce a scappare, una trentina di<br />

persone sono intrappolate in una colata di fango alta oltre dieci metri. In pochi attimi e la ‘cosa nera’ si<br />

solidifica, diventa dura come la roccia. Seppellisce quella parte della città in un miscuglio di ceneri di vario<br />

spessore e calore. Avvolge i corpi, riempie i volumi, occupa gli spazi. Ferma i momenti di quelle persone e<br />

di quelle cose, nel tempo universale, facendoli arrivare fino a noi ad Herculaneum. Vesevo aveva ancora<br />

una volta fatto il suo lavoro, lanciando il suo messaggio rimasto incompreso ed inascoltato.<br />

Anche Alvano ai suoi piedi aveva, ed ha ancora, le città, i paesi e i villaggi. <strong>Il</strong> suo corpo è ricoperto delle<br />

stesse ceneri e lapilli lanciati da Vesevo. Avrebbe fatto la stessa cosa. In una notte, dal suo così detto<br />

‘pizzo’, avrebbe fatto esplodere in decine e decine di punti la sua rabbia, la sua collera, i suoi tormenti,<br />

seminando lutti e distruzione, affogando la gente in un mare di fango e di parole. Terreno instabile, perché<br />

fatto di cenere e di lapilli, facile al distacco ed allo scivolamento. Lo sapevate. Perché avete costruito,<br />

incendiato, saccheggiato, scavato là dove non avreste dovuto? Perché avete dimenticato come è fatta la mia<br />

pelle? Cenere e lapilli di Vesevo. Lo sapevate. Perché avete alterato gli equilibri interni del mio sistema<br />

idrico? Perché avete scavato pozzi a monte e a valle? Perché avete pompato milioni di metri cubi di acqua?<br />

Perché avete portato via le mie acque? Perché avete lanciato nel mio ventre tonnellate di cemento per<br />

costruire le strade? Perché avete incendiato estate dopo estate il mio corpo? Perché avete continuato a<br />

suonare le campane della cattedrale come se fosse sempre festa? Perché avete continuato a recitare rosari e<br />

litanie di riti, celebrazioni, convegni, assemblee, conferenze, impregnati di finto dolore e di falsa<br />

solidarietà? Perché avete lasciato costruire ai miei piedi case, ville, piscine, campi da tennis, ospedali,<br />

fabbriche, come se questi terreni, queste montagne, questi valloni, questo mio corpo martoriato fosse sicuro,<br />

affidabile, idoneo, adeguato? Perché avete illuso tanti cittadini che avevano bisogno di una casa, di un tetto,<br />

di un centro di riferimento per la loro vita facendo costruire case prima ritenute abusive, poi condonate, poi<br />

legali, dopo lauti condoni? Perché avete inventato e lasciato comandare per decenni personaggi della<br />

politica, dell’economia, della cultura legati al malaffare, alle speculazioni, all’imbroglio, alla malafede, alla<br />

vecchia politica delle tre effe? Basta che il popolo avesse, e continuasse ad avere, le feste. Basta che la gente<br />

avesse la possibilità di mangiare ed abbuffarsi alle bancarelle in piazza davanti alla chiesa mescolando il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!