01.06.2013 Views

Il Testimone - Sane Society

Il Testimone - Sane Society

Il Testimone - Sane Society

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

76<br />

42.<br />

Ma perché mai dovrebbe ricordare per vivere? Che senso ha ricordare il passato se poi ti sfugge il presente?<br />

I pensieri ed i fatti di un tempo si ripresentano oggi sotto altre forme e tu li affronti, ti lasci condurre da loro.<br />

Tu credi di dominarli, di viverli, ma ti tradiscono, ti illudono, ti lusingano, ti sfibrano. Proprio come ora che<br />

Alvano non sa come procedere. <strong>Il</strong> grande caldo sotto la montagna lo opprime, lo paralizza, lo condiziona. La<br />

montagna maledetta, sempre più arida, desolata, marcata dai lunghi canali di cemento che segnano i percorsi<br />

di future acque ancora lontane ma che non tarderanno a venire. Torneranno a scorrere giù per quei valloni<br />

segnati dalla natura, nella notte della catastrofe, nella pelle del monte. Ma ora la gente non sa, non se ne<br />

cura, non se ne preoccupa. E’ lontana, sulle spiagge, in crociera, in cielo, in terra, in mezzo al mare. Se ne<br />

frega, non ricorda, non vuole ricordare.<br />

Giorni fa, in un’agenzia di viaggio, Alvano ha sentito gente della sua città che prenotava per San Francisco,<br />

le Seychelles, l’Egitto, i Caraibi, le Maldive.<br />

“Com’è il clima a Luxor? Conviene fare un viaggio sul Nilo?” gli chiedeva quello che Alvano pensava fosse<br />

un poveraccio, in quel piccolo bar, dietro il bancone, mentre beveva il caffè. Luxor, Axum, le Piramidi, il<br />

Nilo? In ciò che restava di quel posto che il fango aveva risparmiato in quella terribile notte del 5 maggio?<br />

Questa è gente che se ricorda, vuole solo sapere come fare per avere i soldi dal governo. Gente che pensa gli<br />

spetta di diritto, per ricostruirsi la casa perduta, scomparsa nel fango, quella notte. Abusivismo, camorra,<br />

corruzione, inondazione, colpevoli, calamità, ambiente, regi lagni, volontari, emergenza, pre-allarme, zona<br />

rossa…chiacchiere!<br />

Eh, adesso, con la nuova amministrazione finalmente si potrà ottenere ciò che hanno sempre preteso ed<br />

ottenuto. Ricordate le tre effe? Festa, Farina, Forca. Oddio, intendiamoci, non è che la nuova<br />

amministrazione pratica questa antica forma di politica. E’ solo che questa gente vive di questa politica.<br />

Sono loro che la vo gliono: la festa del patrono, della patrona, del santo locale, del protettore. La madonna<br />

bianca, la madonna nera, quella delle lagrime, quella del pianto, quella del velo, quella del monte, quella del<br />

fiume, quella del bambino. <strong>Il</strong> patrono, poi. Con la spada e con la corazza. Con il serpente, con il piede sul<br />

mondo. Legato al palo, trafitto con le frecce. Con le piaghe, con l’aureola. Senza le piaghe, senza l’aureola.<br />

Monaco, prete, frate, barbuto e sorridente. Suora, vergine, orfanella, candida, ispirata, vestita di nero. Di<br />

tutte le sembianze, le origini, le provenienze, per tutti i gusti.<br />

Una mescolanza secolare di sacro e di profano. Una profanazione ricevuta, un inganno continuato, allietato<br />

e confortato dalla ipocrisia di ciascuno e di tutti. Di chi sa e di chi non sa. Tutto fatto per vivere, per<br />

guadagnarsi da vivere. Con il mito e l’illusione. La bancarella del piede di porco. La carne di vacca al sale e<br />

al limone. <strong>Il</strong> torrone e il gelato. Le noccioline e il melone. I ceci e i panzarotti. Le zeppole e i palloncini.<br />

Bancarelle, bancarelle e poi ancora bancarelle. Le campane che suonano, le mille luminarie infuocate che<br />

sciolgono le anime e i peccati. Si scatena la musica. Rock, metal, disco dance, country, folk, punk. Rumori e<br />

parole strane, estranee ai luoghi ed alla gente. Si mescolano alla tradizione. Nemmeno quella locale.<br />

Neppure quella napoletana che non appartiene a questa gente. Imbastardimento progressivo, in un fragore di<br />

suoni ed un lampeggiare di luci. Tutto sotto la montagna che arde di fuochi estivi e il terreno inaridisce e si<br />

sbriciola.<br />

Le prudenti autorità stanno costruendo gli argini, perché i fiumi sono in secca, ma i fiumi di miliardi sono in<br />

piena. Sanno dove andare. Scorrono, anche se non si vedono. Questo è il tempo giusto. Le pio gge poi<br />

verranno. Vedremo cosa accadrà. Questa nuova amministrazione, o quella precedente, o quella prossima, fa<br />

lo stesso. Un nuovo governo centrale di colore opposto a quello locale. Ma che importa. Tanto questa è<br />

gente dalle molte vite. Che si adatta, pronta a saltare sul carro del prossimo vincitore. Questa è gente che<br />

vuole vivere, mangiare, ballare, suonare, ridere. Bisogna stare attenti a chiedere loro di battersi il petto dal<br />

dolore. Per le colpe del passato. Non troppo forte. Ci si può fare male.<br />

E poi, passa la banda. Si, c’è anche la banda. Non poteva mancare. Fa il giro. Quest’anno, poi, lo fa più<br />

lungo. Passa anche per là dove il fango ha lasciato le sue tracce più violente. Anzi, di tracce non ce ne sono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!