04.06.2013 Views

IL PROBLEMA DELLA LIBERTA' TRA ETICA E POLITICA - Filosofia

IL PROBLEMA DELLA LIBERTA' TRA ETICA E POLITICA - Filosofia

IL PROBLEMA DELLA LIBERTA' TRA ETICA E POLITICA - Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

autentica, che sia giunto a concepire tutta la mostruosità dei propri atti e al tempo stesso<br />

la loro inevitabilità (stante il suo carattere empirico, le circostanze di fatto che ne hanno<br />

determinato l’agire, e di cui sopporta intera la responsabilità), la morte può essere<br />

addirittura qualcosa di liberamente accettato, una espiazione definitiva. In questa estrema<br />

conversione (certo difficile, ma meno rara di quanto si pensi: lo aveva notato anche<br />

Schopenhauer) il reo dimostra una consapevolezza del valore assoluto della propria<br />

personalità morale. Se al livello del suo carattere empirico egli non ha avuto alternative, ne<br />

acquista invece una su quello, ideale, del CARATTERE INTELLIGIB<strong>IL</strong>E (distinzione posta da Kant e<br />

sostanzialmente accettata da Martinetti, anche se con delle sfumature interpretative, che<br />

si possono apprezzare meglio nel capitolo storico a lui dedicato). Esso corrisponde all’idea<br />

della migliore persona che (nel pentimento) avremmo voluto essere – e che dobbiamo<br />

essere, nella elevazione dal grado inferiore del diritto positivo a quello superiore della<br />

moralità pura. Ad esso (e alla giustificazione di una corrispondente responsabilità morale)<br />

dobbiamo in conclusione rivolgerci, per dare una risposta compiuta all’interrogativo, posto<br />

all’inizio del capitolo, circa la compatibilità o meno della responsabilità con il determinismo.<br />

La RESPONSAB<strong>IL</strong>ITÀ MORALE trasporta il concetto della responsabilità legale, dalla sfera<br />

del diritto a quello della morale. Come quella era il giudizio esteriore, stabilito dalla società,<br />

sul valore della volontà individuale in rapporto alla volontà giuridica collettiva, questa è il<br />

giudizio interiore dell’individuo su se stesso, la coscienza (nel significato di coscienza<br />

pratica: Gewissen, piuttosto che di coscienza teorica: Bewußtsein) della propria<br />

imputabilità morale. Il determinismo naturalistico (John Stuart Mill) tenta di spiegare anche<br />

questa attitudine valutativa, che attiene alla sfera del dover essere (Sollen) piuttosto che a<br />

quella dell’essere (Sein), come una derivazione secondaria della responsabilità penale,<br />

prodottasi per un meccanismo associazionistico. La responsabilità morale non sarebbe<br />

altro che l’introiezione soggettiva del giudizio di disapprovazione che la società – mediante<br />

le proprie sanzioni giuridiche – formula nei riguardi di determinati comportamenti, cui<br />

finiscono per associarsi, nella rappresentazione soggettiva, immagini spiacevoli e<br />

dolorose, come la punizione, la condanna, la derisione, ecc. Sentimenti morali autentici,<br />

come il rimorso, cui Martinetti legava la possibilità di una definitiva espiazione della colpa,<br />

si riducono così a un mero effetto dell’associazionismo psicologico: al timore egoistico<br />

della reazione sociale. Nel respingere tale spiegazione superficiale, egli denuncia il circolo<br />

vizioso in cui cade (come al solito) il naturalismo: quello di presupporre logicamente ciò<br />

che andava spiegato. Se, infatti, “nella responsabilità esteriore non fosse già implicito un<br />

giudizio morale, nessuna associazione mai ve lo avrebbe introdotto” (L 380). Si possono<br />

addestrare gli animali (e, in una certa misura, i bambini) a determinate azioni, mediante<br />

l’associazione meccanica di piacere o dolore (“col bastone e la carota”, come suol dirsi),<br />

ma in nessun caso dalla semplice paura potrà mai scaturire il sentimento morale della<br />

disapprovazione (la vergogna), se esso non si trova già nella coscienza soggettiva.<br />

Temiamo le conseguenze sociali di ciò che sappiamo essere male, non ci limitiamo a<br />

chiamare male, ciò di cui temiamo le conseguenze sociali (qui Martinetti si stacca da<br />

Spinoza: per lo meno dal suo dettato letterale, ripreso dall’utilitarismo e portato da<br />

Nietzsche alle sue ultime conseguenze immoralistiche).<br />

La responsabilità morale è fondata essenzialmente sulla comunione morale: essa è una reazione della<br />

volontà morale ideale contro la volontà morale imperfetta. Non solo quindi l’origine sua non va cercata nella<br />

responsabilità legale, esteriore, ma la stessa responsabilità morale aliena, per cui giudichiamo alcuno<br />

responsabile di un suo atto, va cercata nel nostro interno medesimo, nel senso della responsabilità verso noi<br />

stessi (L 3881-382).<br />

Martinetti sviluppa un’analisi acuta e sagace del senso di colpa, che non esita a<br />

utilizzare – come reperto psicologico – un brano delle Confessioni di S. Agostino (un<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!