13.06.2013 Views

Storia del Trapani I - Franco Auci

Storia del Trapani I - Franco Auci

Storia del Trapani I - Franco Auci

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mombelli: 32; Morano: 29; Mosconi: 1; Pavera: 15; Piccinini: 33; Pizzuto: 32;<br />

Ronchetti: 5; Russian: 22; Sforza: 2; Torchio: 13; Zanutel: 33.<br />

RETI<br />

Amadori: 1; Calabrese: 4; Crocivera: 5; Curto: 10 (1 rig.); Piccinini: 5 (3 rig.);<br />

Russian: 2; Zanutel: 2. - Autoreti: 3.<br />

FORMAZIONE TIPO:<br />

Mombelli; Frencia, Morano; D’Antilio, Pizzuto, Piccinini; Crocivera, Zanutel,<br />

Calabrese, Curto, Russian.<br />

Al termine <strong>del</strong> campionato bisogna anche fare i conti con una paurosa crisi<br />

dirigenziale e soltanto a fine agosto, grazie all’intervento <strong>del</strong> Prefetto Attardi e<br />

<strong>del</strong> Commissario Prefettizio, Fra<strong>del</strong>la, rassegnate le dimissioni il vecchio Consiglio<br />

<strong>del</strong>la Drepanum (che aveva appena 13 soci!), viene nominato un Comitato<br />

di Reggenza per la soluzione <strong>del</strong> problema. Ne fanno parte il notaro Manzo,<br />

il cav. Augugliaro, il dott. Attilio Amodeo e il dott. Luca Manca, mentre a presiederlo<br />

è lo stesso Fra<strong>del</strong>la.<br />

Con i vecchi dirigenti chiamati a convertire i loro crediti in azioni, per finanziare<br />

la Società si pensa anche a una S.p.A. (con azioni da 500 lire ciascuna).<br />

Viene altresì nominata, con il compito di pensare all’allenatore e ai giocatori,<br />

una Commissione Tecnica, <strong>del</strong>la quale, con Manzo presidente, fanno parte Nolfo,<br />

Palumbo, Fiorino e Mazzeo. La sede <strong>del</strong>la Società, dopo essere stata momentaneamente<br />

in un vano al piano terra <strong>del</strong> Palazzo Comunale, ora è in Via Garibaldi,<br />

di fronte al Bar Angelo, ad angolo a sinistra scendendo da San Domenico<br />

(dall’altro lato c’è la S.E.T., Società per l’Esercizio Telefonico).<br />

Intanto, per l’ampliamento <strong>del</strong>l’organico <strong>del</strong>la Terza Serie, si spera nel<br />

ripescaggio, ma il Consiglio Federale completa i ranghi ammettendo, fra le altre,<br />

soltanto due siciliane, il Barcellona e il Marsala, <strong>del</strong>udendo così le attese<br />

degli appassionati trapanesi, soprattutto in considerazione <strong>del</strong> fatto che il girone<br />

meridionale <strong>del</strong>la Serie C è di 19 squadre contro le 20 degli altri tre gironi.<br />

Mentre un comitato (Luca Manca, Sebastiano Palumbo, Girolamo Marchello,<br />

Cristoforo Nolfo, Benedetto Mazzarella e Giuseppe Valenti) raccoglie offerte<br />

per la Drepanum (a fine settembre sono già 500 mila lire), <strong>Trapani</strong>, dopo avere<br />

anche minacciato il ritiro, nella stagione 1950-51 farà dunque il campionato di<br />

Promozione.<br />

Nel girone “O”, con la Drepanum, sono inserite altre tredici formazioni isolane<br />

(Agrigento, Augusta, Caltagirone, Canicattì, Castelvetrano, Gela, Giardini<br />

Naxos, Mazara, Milazzo, Notinese, Pro Enna, Sciacca e Spadaforese) e due<br />

calabresi (Palmese e Vigor Nicastro).<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!