13.06.2013 Views

Storia del Trapani I - Franco Auci

Storia del Trapani I - Franco Auci

Storia del Trapani I - Franco Auci

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Molti agiscono così anche per tornaconto ed anche per non dare una misera<br />

porzione <strong>del</strong> lauto pranzo a chi raccoglierebbe perfino le briciole <strong>del</strong>la loro<br />

mensa pur di dare al paese un confortante posto nell’agone sportivo.<br />

Il Comando Federale, con le sue grandi manifestazioni, cerca in tutti i modi<br />

di divincolarsi dalla stretta di una catena attorcigliata attorno ai volenterosi.<br />

Ma noi vogliamo la nostra società, il nostro campo e nessuno può impedirci<br />

di reclamare i diritti che ci spettano.<br />

Lettore, se sei sportivo integrale, di’ anche tu la tua parola, se sei invece un<br />

uomo dal “piede di casa” segui pure la bandierina, ma attento, che un giorno il<br />

gelido vento di tramontana non ti sollevi per farti assistere dall’angolo visuale<br />

<strong>del</strong>la giustizia allo stato di abbandono cui siamo ridotti.<br />

Allora, e solo allora, sentirai la necessità di convincerti e alzerai anche tu la<br />

tua voce per il bene di <strong>Trapani</strong> sportiva.<br />

Per finire, lasciamo alla crassa ignoranza di meditare (se può) su ciò; noi ci<br />

prepariamo per il prossimo numero perché siamo certi di arrivare ad un buon<br />

fine a dispetto dei conservatori <strong>del</strong>lo status quo.<br />

Intanto sembra muoversi qualcosa e, traendo lo spunto da un articolo <strong>del</strong><br />

giornale L’Ora, in cui si fa appello a tutte le provincie perché partecipino al<br />

campionato di Prima Divisione, Il Nuovo Impero <strong>del</strong> 12 ottobre, rilevato che a<br />

<strong>Trapani</strong> ci sono dei buoni elementi, sottolinea che “sarebbe davvero ridicolo, se<br />

non si dovesse partecipare al campionato di Zona” e aggiunge: “Esiste un comitato<br />

di propaganda formato di sportivi integrali. Noi ci rivolgiamo ad essi con la<br />

sicurezza che il Comitato saprà rispondere all’invito lanciato dal giornale L’Ora”.<br />

Comunque, pur confermando che la speranza prende corpo, Il Nuovo Impero<br />

<strong>del</strong> 16 novembre scrive: “Sarebbe però divertente per non dire ridicolo avere<br />

la squadra e non potere giocare. Infatti fino a poco tempo fa nel campo di Via<br />

Spalti si poteva ancóra vedere una porta; oggi è scomparsa anche quella. Non<br />

sarebbe stato meglio rimettere a posto l’altra anche per dare un po’ di fumo<br />

negli occhi al visitatore estraneo? Così egli avrebbe avuto modo di supporre che<br />

anche a <strong>Trapani</strong> si fa <strong>del</strong> calcio”.<br />

Giovanni Sardo e l’ U.S. <strong>Trapani</strong><br />

Ma nel novembre <strong>del</strong> 1936, presso la stessa redazione de Il Nuovo Impero<br />

risorge l’Unione Sportiva <strong>Trapani</strong>. L’intento è quello di sfruttare al massimo<br />

l’elemento locale. La Società si prefigge di partecipare al campionato di Seconda<br />

Divisione e al suo interno conterà su altre otto squadre, Vittoria, Gloria,<br />

Ausonia ed Esperia che prenderanno parte al campionato locale sezione propaganda,<br />

Balilla, Drepanum, Audace e Ardita che parteciperanno al campionato<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!