13.06.2013 Views

Storia del Trapani I - Franco Auci

Storia del Trapani I - Franco Auci

Storia del Trapani I - Franco Auci

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ile, Cap. Giuseppe Morana, Col. Comm. Ludovico Consorte, Cap. Mario Ruffo,<br />

S. Ten. Mario Lombardo, S. Ten. Francesco Ferrigno, S. Ten. Giuseppe Tossi,<br />

Cap. Filippo Bellanca, Cap. Natale Stampa, Cap. Salvatore Mannina, Ten. Cesare<br />

Patricolo, Ten. Antonino Grignano, Serg. Magg. Francesco Caruso, Serg.<br />

Magg. Leonardo De Santis, Serg. Francesco Calì, Serg. Carmine Pellegrino,<br />

Serg. Antonio Sinatra, Serg. Giulio Bertoglio, Cap. Attilio Iavolella, Serg. Magg.<br />

Giuseppe Lentini, Sergente Eurico Milazzo, Serg. Gaetano Lo Gioco, Serg. Giovanni<br />

Gallo, Serg. Vittorio Messina, Mar. Vincenzo Burgio, Magg. Gesualdo<br />

Cimino, Serg. Carlo Di Smanner, Serg. Giuseppe Rosano, Serg. Renzo<br />

Carnacchione, S. Ten. Rocco Moceri, Magg. Giuseppe Salerno, S. Ten. Luigi<br />

Tagliaferri, Serg. Renato Russo, Sig. Giacomo Virzì, Sig. Girolamo Adamo,<br />

Sig. Nunzio Lacagnina, Sig. Francesco Napolitano, Sig. Giulio Pezzati,<br />

Sig. Francesco Pinna, Sig. Umberto Panitteri, Sig. Angelo Grimaudo, Sig. Carmelo<br />

Fiorito, Sig. Luigi Giannitrapani, Sig. Benedetto Marino, Sig. Vittorio<br />

Tondi, Sig. Antonino Laudicina, Sig. Giuseppe Genna, Sig. Giuseppe <strong>Trapani</strong>,<br />

Sig. Raffaele Giannattasio, Sig. Benedetto Mazzarella, Sig. Leonardo Solina,<br />

Sig. Matteo Simonte.<br />

Intanto sulla situazione <strong>del</strong> calcio trapanese comincia a far sentire la sua<br />

voce La Palestra, il nuovo periodico locale (la rosea) che, fondato e diretto da<br />

Pio Oddo, si rivelerà un’autentica fucina. Nella seconda metà degli anni Trenta<br />

il giornale infatti rivestirà nel panorama sportivo-culturale trapanese un ruolo<br />

fondamentale, non solo facendo da stimolo, ma anche operando molto sul piano<br />

tecnico ed organizzativo.<br />

La Palestra, in particolare il 15 gennaio 1937, sostiene che il problema<br />

calcistico a <strong>Trapani</strong> deve essere “affrontato dai giovani e deve assolutamente<br />

essere risolto dai giovani”, che “la Seconda Divisione non esige un bilancio<br />

finanziario impossibile” e che per la preparazione non occorre avere a disposizione<br />

“il Campo degli Spalti nè dalla mattina alla sera, nè tutti i giorni; anzi si<br />

può utilizzare il nostro unico campo soltanto per la partita e, se mai, per l’ultimo<br />

allenamento <strong>del</strong>la vigilia”. “Il resto - sostiene il giornale - si può fare dovunque<br />

e se parliamo di elementi e di allenatore locali e se parliamo di problema di<br />

sacrificio e dei giovani, pensiamo che i giovani e il senso <strong>del</strong> sacrificio sanno<br />

adattarsi anche su un pezzo di terreno così alla buona come si è fatto in altri<br />

sport compreso quello atletico che ci ha dato dei risultati degni dei giovani che<br />

l’hanno affrontato senza appelli più o meno disperati e senza prendersela con<br />

nessuno e soprattutto senza offendere nessuno!”<br />

Inevitabile a questo punto la polemica con Il Nuovo Impero, che il 18 gennaio<br />

1937, “ribadita la necessità di un nuovo campo che risponda alle esigenze cittadine”,<br />

ribatte: “I giovani possono dare solo aiuto morale, specificatamente<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!