13.06.2013 Views

Storia del Trapani I - Franco Auci

Storia del Trapani I - Franco Auci

Storia del Trapani I - Franco Auci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e Panci, su rigore) la gara casalinga con il Siracusa. A questo punto però la<br />

squadra non gioca più, un po’ perché il Messina rinunzia alla trasferta e il Siderno<br />

è stato escluso dal campionato, molto perché, con i bombardamenti che si intensificano,<br />

si pensa a ben altro e la confusione è davvero notevole. Peraltro sul<br />

Littoriale <strong>del</strong> 23 marzo 1943 si legge che, in considerazione <strong>del</strong>la speciale situazione<br />

<strong>del</strong>la zona, le partite non disputate non saranno recuperate e fra queste<br />

<strong>Trapani</strong>-Agrigento (7.ma di andata), <strong>Trapani</strong>-Enna (8.va di ritorno) e <strong>Trapani</strong>-<br />

Marsala (ultima giornata). Un bel rebus, visto che il giornale non fa menzione<br />

<strong>del</strong>la gara Agrigento-<strong>Trapani</strong> (7.ma di ritorno) e soprattutto che talune fonti<br />

riguardo al derby casalingo con il Marsala, in calendario il 7 marzo, danno il<br />

<strong>Trapani</strong> vittorioso per 4 a 2.<br />

Peraltro rappresenta un bel rompicapo (visto, in particolare, che è stata compilata<br />

su 17 partite giocate da ciascuna squadra e che le reti attive e quelle passive<br />

non bilanciano) anche la classifica ufficiale (chiamiamola pure così) finale,<br />

secondo la quale comunque primo è il Catania, con 31 punti, seguito dal Siracusa<br />

(26 e un punto in meno per rinunzia), dai Vigili <strong>del</strong> Fuoco Palermo (25), dal<br />

Messina (17), dall’Enna (16), dal <strong>Trapani</strong> e dall’Agrigento (15), dal Marsala<br />

(11) e dalla Nissena (2 e due punti in meno per altrettante rinunzie), mentre il<br />

Siderno è stato escluso dal girone, come, dopo le prime giornate, per motivi<br />

contingenti, lo sarà dai gironi finali il Catania.<br />

Secondo i tabellini che è stato possibile reperire, oltre a quelli <strong>del</strong>la prima<br />

giornata, il <strong>Trapani</strong> ha impiegato i seguenti giocatori: Ciaravella, Ravazzani,<br />

Giroldo, Joannucci, Li Causi, Morello, Bigi, Svansiroli, Meneghetti, Mengari,<br />

Puccini, Magurano e Ferrari.<br />

Dal Campo degli Spalti all’«Aula»<br />

Il calcio cittadino ha ormai dato l’addio al glorioso Campo degli Spalti, che,<br />

dopo avere vissuto, in particolare, l’epopea <strong>del</strong>la Juventus, rimarrà soltanto, nel<br />

segno di una significativa continuità, il tempio <strong>del</strong>la prolifica atletica trapanese<br />

<strong>del</strong> dopoguerra. Il campionato 1942-43 è stato infatti giocato sul terreno ricavato<br />

dall’ex stabilimento Aula, dove, pur fra tanti stenti e problemi di varia natura,<br />

il <strong>Trapani</strong> rimarrà, sognando perennemente, quanto vanamente, un impianto<br />

adeguato, fino all’ottobre <strong>del</strong> 1960.<br />

Intanto la guerra, almeno in Sicilia, è agli sgoccioli e la stagione 1943-44<br />

vede <strong>Trapani</strong> partecipare, con la Juventus, al campionato siciliano. La squadra è<br />

inserita nel girone “A”, dove, con Alcamo, Marsala e Salemitana, dà praticamente<br />

vita a un campionato provinciale. Ad imporsi è l’Alcamo, che chiude a<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!