13.06.2013 Views

Storia del Trapani I - Franco Auci

Storia del Trapani I - Franco Auci

Storia del Trapani I - Franco Auci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Società comunque ce la fa e il Consiglio Federale nella seduta <strong>del</strong> 9<br />

luglio 1952 ammette la Drepanum in IV Serie.<br />

A fine mese si svolge l’Assemblea dei Soci, che, rieletto presidente Peppino<br />

Di Marzo, conferma anche il vecchio Consiglio Direttivo, decidendo inoltre di<br />

cambiare la denominazione sociale da A.S. Drepanum in A.S. <strong>Trapani</strong>, <strong>del</strong>iberazione,<br />

questa, ratificata dal Consiglio Federale il 22 agosto. E a tal proposito,<br />

nel commentare la notizia, Andrea Castellano, ponendo l’accento su una vecchia<br />

aspirazione degli sportivi locali, scrive sul Corriere Trapanese: “Siamo<br />

ben lieti di questo primo passo verso la impostazione <strong>del</strong>lo sport trapanese. Ora<br />

che il massimo sodalizio cittadino si chiama <strong>Trapani</strong> - per questo da anni ci<br />

siamo battuti -, rendiamolo ben forte questo Club granata, al cui potenziamento<br />

debbono cooperare, con le Autorità tutte, gli sportivi e la intera cittadinanza.<br />

Solo un <strong>Trapani</strong> ben organizzato e molto solido può garantire l’avvenire <strong>del</strong>lo<br />

sport cittadino, e speriamo che al più presto la denominazione Associazione<br />

Sportiva diventi Associazione Polisportiva. Tutti gli sport, dunque, in una<br />

Associazione sola! E ci arriveremo!”<br />

Negli ultimi giorni di mercato il riconfermato Lo Prete viene raggiunto a<br />

Milano da Messina e da Salvatore Grammatico. Vengono ingaggiati il portiere<br />

Morandi (Sanremese) e i terzini Morgantini e Monticelli (Livorno). Poi è la<br />

volta di Del Miglio, Dreossi II e Rigo e, dopo tre anni, torna anche Graziano.<br />

Comunque all’inizio <strong>del</strong>la preparazione i ranghi sono vistosamente incompleti.<br />

Infatti, mentre per Lazzarino c’è il problema <strong>del</strong> servizio militare, che<br />

però verrà risolto (e per la gemma locale sarà una stagione stupenda), tra i vecchi<br />

giocatori che la Società vorrebbe confermare qualcuno fa le bizze, e fra essi<br />

Vigalio, Tramarin, Magnabosco e Bressan.<br />

Intanto viene ingaggiato anche Corradini; ma, strano per un giocatore che si<br />

rivelerà di notevole caratura, è soltanto al secondo provino che il <strong>Trapani</strong> decide<br />

di prenderlo. Durante il campionato arriveranno anche Dreossi I, Cetta (quando<br />

Morgantini farà le valigie e ci sarà da coprirne il vuoto) e Della Noce; inoltre<br />

rientrerà Tramarin, che era stato deferito unitamente a Magnabosco e a Bressan,<br />

mentre il caso Vigalio si era già risolto prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong> campionato.<br />

Ma, soprattutto, arriverà Luigi Soffrido (ex Alessandria), destinato a diventare<br />

autentica bandiera granata.<br />

Ciccio, come verrà affettuosamente chiamato dai tifosi trapanesi, ha giocato<br />

ad altissimi livelli e, tra l’altro, era stato anche chiamato a far parte <strong>del</strong>l’«Italia<br />

Lavoratori» (come in quel particolare momento storico si era reso opportuno<br />

definire quella rappresentativa nazionale) che il 14 aprile 1946, a Parigi, aveva<br />

affrontato la corrispondente formazione polacca giocando nella seguente formazione:<br />

Bodoira; Boniforti, Remondini; Vannucci, Ramella, Teruzzi; Costanzo<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!