13.06.2013 Views

Storia del Trapani I - Franco Auci

Storia del Trapani I - Franco Auci

Storia del Trapani I - Franco Auci

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

c’è anche l’A.S. Fante Marsala. Palermo B, Agrigento, Termini, Nissena, Sciacca,<br />

Bagheria e le palermitane Piran<strong>del</strong>lo e Juventina le altre.<br />

Nel <strong>Trapani</strong> troviamo, in particolare, i soliti, Figuccio, Basciano, Di <strong>Trapani</strong>,<br />

Bertini, Cernigliaro, Saura, Todaro e De Sanctis, nonché, tra gli altri, Cardile,<br />

Mittoro, Ferlito e Morello, mentre si fanno sempre più spazio Chiarpotto, Giliberti<br />

e Li Causi. Al termine <strong>del</strong> girone di andata il <strong>Trapani</strong>, che l’8 gennaio ha fatto<br />

suo (con debutto, nell’occasione, di Mittoro, ex Messina) il derby (2-0: Saura,<br />

rig.-Bertini), ha 9 punti contro gli 8 <strong>del</strong> Marsala, che invece, il 2 aprile, si imporrà<br />

in quello di ritorno (2-1: Galfano 2-Saura, rig.).<br />

Una formazione <strong>del</strong> <strong>Trapani</strong> 1938-39.<br />

Da sinistra, in alto: Saura, Basciano, Mittoro, Cardile, Giliberti, Ferlito,<br />

Di <strong>Trapani</strong> e De Sanctis; accosciati: Li Causi, Chiarpotto, Cernigliaro e Bertini<br />

Alla fine quinto posto per il <strong>Trapani</strong> e sesto per la squadra lilibetana, che<br />

nell’estate <strong>del</strong> 1939 cambia denominazione (non più Fante, bensì Marsala).<br />

Sul futuro <strong>del</strong> <strong>Trapani</strong> tornano invece ad addensarsi nubi minacciose. Fra<br />

tante difficoltà, Lombardo e compagni gettano la spugna e la squadra non si<br />

iscrive al campionato. Ma <strong>Trapani</strong> riesce ugualmente a fare la Prima Divisione<br />

1939-40. “A dileguare il pericolo”, si legge su La Palestra <strong>del</strong> 2 dicembre 1939,<br />

“c’è voluto il dinamico Cittadini”. La squadra si chiama Juventus (il ricordo dei<br />

fasti vissuti dal calcio trapanese nella prima metà degli anni Trenta è sempre<br />

vivo) e l’ing. Gian Giacomo D’Alì Staiti (rileva lo stesso giornale) ha elargito<br />

un contributo di mille lire.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!