13.06.2013 Views

Storia del Trapani I - Franco Auci

Storia del Trapani I - Franco Auci

Storia del Trapani I - Franco Auci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

contro che sa avvincere lo spettatore e costringerlo a ritornarvi; non a chiedere<br />

soldi anzitempo magari a gente che darebbe ma che non dà perché non ha<br />

l’idea <strong>del</strong>la importanza sportiva <strong>del</strong>la richiesta non avendo sentito parlare o<br />

non avendo voluto interessarsi mai di calcio!<br />

“La Palestra” fa la sua proposta, una sola proposta, la sola che possa trovare<br />

la via <strong>del</strong>la risoluzione.<br />

Sarà una proposta modesta ma realizzabile nè credo che si possa trovare<br />

altrimenti via d’uscita a questa situazione calcistica locale. Io penso che si<br />

debba fare affidamento sulla singola partita più che ad una speranza di raccolto<br />

che potrebbe trasformarsi in certezza se ci mettessimo al lavoro un centinaio<br />

di sportivi, dalla mattina alla sera senza sosta di azione e di volontà.<br />

Sarà molto più facile indicare una ventina di sportivi di sentimento fra quanti<br />

hanno militato e militano nello sport o fra quanti ne sono simpatizzanti; è molto<br />

più facile riunire questo gruppo di volonterosi che risolutamente si assumessero<br />

la responsabilità <strong>del</strong> problema.<br />

Compiti: 1°) Creare ancóra una buona volta quel tanto di passione che<br />

conduca al campo sportivo a spendere una o due lire di biglietto; 2°) Assumersi<br />

la gioia di mettere ciascuno a disposizione <strong>del</strong>l’imprevisto, la sera antecedente<br />

alla partita, due biglietti da dieci in caso di mancato incasso; 3°) Procedere,<br />

unitamente alle cure da prestare ai giocatori locali (con competenza locale),<br />

all’invito perché qualche discreta offerta venga a meglio garantire lo sviluppo<br />

<strong>del</strong>l’”undici” locale, offerta non difficile ad ottenersi perché non chiesta prima<br />

ma dopo o contemporaneamente ai fatti.<br />

“La Palestra” è disposta ad ospitare proposte in questo senso, ben lieta di<br />

potere leggere, anche su altri fogli, contrattacchi al presente articolo, che portino<br />

però ad una soluzione e che non siano fatti soltanto per principio di critica<br />

a tutti i costi.<br />

Rieccoci<br />

E Giovanni Sardo, tenacissimo, ci riprova, iscrivendo la squadra al campionato<br />

regionale di Prima Divisione, che vedrà ai nastri di partenza Palermo ris.,<br />

Agrigento, Nissena, Sciacca, Gloria Palermo e <strong>Trapani</strong>.<br />

Tenuto conto <strong>del</strong>la situazione, la decisione è estremamente coraggiosa, ma,<br />

pur fra tante difficoltà, l’entusiasmo è notevole, ed è lo stesso che viene da un<br />

desiderio sintetizzato in un apposito manifesto murale approntato per l’occasione<br />

dai responsabili <strong>del</strong>la Società, che frattanto, approvata dal Federale, si è<br />

data una Reggenza (Giovanni Sardo, Alberto Corso, Paride Palmeri, Umberto<br />

Maisano, Giuseppe Selvaggi, Pietro Figuccio, Elios Costa, Mario Santamaria,<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!