13.06.2013 Views

Storia del Trapani I - Franco Auci

Storia del Trapani I - Franco Auci

Storia del Trapani I - Franco Auci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Intanto, come leggiamo sul Giornale di Sicilia, il 28 febbraio 1932 la Juventus<br />

<strong>Trapani</strong> ha il suo gagliardetto. Capolavoro di seta e oro, offerto dall’elite <strong>del</strong>la<br />

migliore società, sottolinea il giornale, viene benedetto, madrina Donna Giovanna<br />

Giannitrapani, da Mons. il Ciantro canonico Sesta nel corso di un’apposita<br />

cerimonia sul terreno degli Spalti e a prenderlo in consegna è capitan Di<br />

<strong>Trapani</strong>, che lo innalza alto verso il sole in segno di felice auspicio. E il 19<br />

marzo 1932, alle ore 19.00, nella sede <strong>del</strong> Dopolavoro, il Presidente <strong>del</strong> Direttorio<br />

Siculo <strong>del</strong>la F.I.G.C. consegna alla Juventus, vincitrice <strong>del</strong> campionato di Seconda<br />

Divisione, una targa e undici medaglie d’argento.<br />

L’esaltante stagione ha visto la Juventus scendere in campo per lo più con<br />

questa formazione: Tommei; Pinasco (nel girone di andata, mentre in quello di<br />

ritorno giocherà Tibaldi), Di <strong>Trapani</strong>; Gobbetti, Gamma, Palmeri; Marceca,<br />

Giaccone, Porta, Nelva, Pagano. Comunque giocarono anche Bertini, che, con<br />

Gobbetti all’ala, in mediana era partito da titolare, Nolfo II e nel finale Aiuto e<br />

Ungaro.<br />

A sinistra: Di <strong>Trapani</strong>, Bertini e Pagano;<br />

sopra: Marceca, Ungaro, Bertini e Cernigliaro<br />

È passato appena un anno e mezzo da quando la Juventus <strong>Trapani</strong> è entrata<br />

in scena e già ha saputo guadagnarsi la ribalta! A consacrarne il salto di qualità<br />

sarà comunque la stagione 1932-33. Al suo primo approccio in Prima Divisione<br />

la squadra trapanese deve vedersela, nell’ordine, contro Peloro, Palermo ris.,<br />

Catania, Syracusae, Agrigento, Catanzarese, Nissena, Cosenza, Acireale e<br />

Reggina. Opposti a formazioni di gran lunga più esperte e mature, i neroazzurri<br />

concludono a quota 22, come Catania e Reggina. Avanti a loro, appaiate al comando,<br />

con 31 punti, Syracusae e Catanzarese (che si giocheranno il primo<br />

posto <strong>del</strong> girone “I” di Prima Divisione nello spareggio di Napoli: successo dei<br />

calabresi per 1 a 0) e poi il Cosenza con 24. I trapanesi vincono dieci partite, ne<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!