13.06.2013 Views

Storia del Trapani I - Franco Auci

Storia del Trapani I - Franco Auci

Storia del Trapani I - Franco Auci

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Da rilevare che il <strong>Trapani</strong> nel Torneo Berretti ha sfiorato l’ammissione al<br />

quadrangolare finale. Pur schierando diverse pedine <strong>del</strong>la prima squadra, al Provinciale,<br />

il 27 maggio, nella partita di ritorno <strong>del</strong>l’ultimo turno eliminatorio,<br />

contro il Sorrento, vincendo soltanto per 1 a 0, con rete di Bozzi, non è infatti<br />

riuscito a ribaltare il 3 a 1 subìto il 19 all’andata.<br />

La stagione sul piano societario e finanziario è stata fra le più tribolate. Infatti,<br />

mentre da fine ottobre a fine dicembre si è snodato un interminabile (61<br />

giorni!), drammatico sciopero dei dipendenti S.A.U. (il servizio di trasporto<br />

pubblico) per il mancato pagamento degli stipendi, a novembre Liotti si è dimesso<br />

e il 3 dicembre l’Assemblea dei Soci ha eletto un nuovo Direttivo, confermandone...<br />

i resti (Nicola Liotti, Ettore Gentile, Vito Guaiana, Attilio Amodeo,<br />

Sebastiano Gianguzzi, Giuseppe Cancelliere, Antonino Ruggirello e Antonino<br />

Cesarò) e integrandolo con alcuni nuovi (Vittorio Simeti, Antonino Agliastro,<br />

Giacomo Salone, G.Battista Messina, Lorenzo Marinese, Antonio Romano e<br />

Michele Mineo). Quindi, mentre Salone, Messina e Amodeo hanno rinunciato e<br />

a sostituirli sono stati Francesco Paolo Cavarretta, Sebastiano Grillo e Leonardo<br />

Rao, andati a vuoto parecchi tentativi, il 16 dicembre alla carica di presidente è<br />

stato chiamato il geom. Francesco Paolo Cavarretta, con un Comitato Esecutivo<br />

<strong>del</strong> quale fanno parte i quattro vice presidenti (Nino Ruggirello, Antonino<br />

Agliastro, Lorenzo Marinese e Antonio Romano). Cavarretta, comunque ha<br />

accettato con riserva: entro il 31 gennaio vorrà vedere a quali risultati perverrà<br />

l’apposita commissione (composta da due dirigenti, Liotti e Agliastro, da due<br />

ex, Marchello e Costa, e dal presidente <strong>del</strong> Collegio dei Sindaci, Nicola Ricevuto)<br />

contemporaneamente nominata dal Direttivo per lo studio <strong>del</strong>la situazione<br />

debitoria <strong>del</strong>la Società e <strong>del</strong>la sua eventuale soluzione.<br />

Però l’intricata situazione societaria (e, soprattutto, quella finanziaria) non<br />

si sblocca, Cavarretta si dimette e fra i dirigenti è una... “fuga” continua.<br />

Comunque il 9 marzo 1973, mentre, per motivi di lavoro, ha lasciato anche<br />

il segretario Giacomazzi, che comunque fino a dicembre non farà mancare la<br />

sua collaborazione al sodalizio granata, viene eletto un nuovo presidente, il geom.<br />

Antonio Romano, con Nino Ruggirello vice. Per l’A.S. <strong>Trapani</strong> è il settimo<br />

presidente in meno di tre anni! Visto che la commissione per lo studio <strong>del</strong>la<br />

situazione debitoria <strong>del</strong>la Società, non è praticamente approdata a nulla, naturalmente<br />

anche Romano accetta con riserva: vorrà sentire gli ex dirigenti.<br />

Alla stagione 1973-74, insomma, il <strong>Trapani</strong> si affaccia tra mille interrogativi,<br />

essendo alle prese con tanti problemi, primi fra tutti quelli di ordine finanziario<br />

e organizzativo. Comunque si decide di richiamare Renato Piacentini,<br />

che farà il Direttore Tecnico (ma non soltanto questo), con Nino Morana allenatore,<br />

mentre la cura <strong>del</strong>le formazioni minori viene affidata a Vito Rallo.<br />

231

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!