13.06.2013 Views

Storia del Trapani I - Franco Auci

Storia del Trapani I - Franco Auci

Storia del Trapani I - Franco Auci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pulzone, Cini, Corbetta, Giacomini, Ruffino. Numerose presenze hanno fatto<br />

registrare anche l’attaccante Fallai e il mediano Lucetti, mentre Pitacco è stato<br />

schierato soltanto in avvio di stagione ed hanno avuto modo di fare le loro brave<br />

apparizioni anche i locali Aiuto, Sabato e Di <strong>Trapani</strong>.<br />

La lunga agonia <strong>del</strong>lo S.C. Juventus:<br />

una drammatica farsa tra rantoli e illusioni<br />

La Juventus <strong>Trapani</strong>, intanto, a metà maggio, a due giornate dalla fine <strong>del</strong><br />

campionato, ha perso un suo pilastro. A soli 39 anni è infatti scomparso Ugo<br />

Saltallà. Perdita gravissima per la Società trapanese, costretta a fare a meno <strong>del</strong><br />

suo “ministro <strong>del</strong>le finanze”, come veniva affettuosamente chiamato questo prezioso<br />

consigliere e collaboratore <strong>del</strong>lo S.C. Juventus, “attento”, come si legge<br />

su “Il Popolo di <strong>Trapani</strong>” <strong>del</strong> 18 maggio 1935, “ad elencare numeri e ad escogitare<br />

sempre nuovi sistemi per impinguare le finanze <strong>del</strong> sodalizio nero-azzurro”.<br />

È un brutto segnale, e ce ne accorgeremo presto.<br />

Ma intanto torniamo al campionato 1934-35. Per gli sportivi trapanesi non è<br />

facile mandare giù la vittoria <strong>del</strong>la Palmese. Infatti, non certamente a caso, “Il<br />

Popolo di <strong>Trapani</strong>” <strong>del</strong> 1° giugno, nel commentare i risultati <strong>del</strong>l’ultima di campionato,<br />

trae lo spunto dalla rinuncia <strong>del</strong>la Lucano Potenza alla gara casalinga<br />

con la capolista calabrese per alcune considerazioni e poi sottolinea: “Ma forse<br />

noi siamo gl’ingenui ed hanno ragione gli altri. Intanto la Palmese, grazie alla<br />

insufficienza casalinga <strong>del</strong>la Nissena, all’art. 40 ed al comodo sistema dei forfaits<br />

ha vinto il campionato; e questa, dopo tante chiacchiere, è l’unica cosa concreta”.<br />

Quindi, tratto lo spunto da quanto scritto dalla stampa di Caltanissetta a<br />

proposito <strong>del</strong>le due gare giocate dalla Juventus con la Nissena, il giornale così<br />

conclude: “Ma via, non prendiamo sul serio le facezie interessate degli scrittori<br />

più o meno sportivi! Tanto, è inutile ormai far cattivo sangue. Ci rivedremo<br />

l’anno venturo nella nazionale C; dove i colori di <strong>Trapani</strong> potranno esser baciati<br />

dal sole <strong>del</strong>la gloria, se il nostro pubblico sportivo saprà fare il suo dovere e<br />

vorrà meritarsi la vittoria”.<br />

La stagione 1935-36 vedrà infatti partire la Serie C e <strong>Trapani</strong>, grazie al brillante<br />

piazzamento ottenuto dalla Juventus, è riuscita a conquistarsi un posto nel<br />

nuovo campionato. Ma, dopo tanti successi, dopo tante crisi finanziarie che, pur<br />

in extremis, sono state sempre risolte positivamente, la Juventus è ormai alla<br />

frutta. Si vivrà qualche mese di illusioni, ma, tra tanta apparente normalità, che<br />

la situazione sia molto seria, in fondo, già l’8 giugno 1935 ce lo suggerisce un<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!