15.06.2013 Views

2009 - Gustolocale

2009 - Gustolocale

2009 - Gustolocale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

genere tutte le malattie dell’apparato respiratorio. Inoltre Virgilio, Plinio e<br />

Columella indicano nei fi ori di viola i preferiti dalle api per la formazione di<br />

ottimo miele, e questa notizia di certo le ricolloca ancora una volta come<br />

possibili fi ori sacri del mondo arcaico.<br />

La grazia di questo fi ore, l’armonia dei suoi colori, la soavità del suo profumo,<br />

il suo timido apparire nascosta fra i fi li d’erba, ne hanno fatto da sempre<br />

il simbolo del pudore, della modestia e della discrezione. Fin dall’antichità<br />

la mammola era apprezzata non solo per il suo profumo, che veniva<br />

ottenuto per distillazione dei fi ori, e in cucina, per preparare insalate, marmellate<br />

e sciroppi, ma anche per le sue proprietà medicinali, dovute a<br />

numerosi principi attivi dalle proprietà espettoranti, tossifughe, sedative,<br />

emollienti, sudorifere, leggermente diuretiche e lassative. Agli inizi dell’Ottocento<br />

divennero di gran moda in Europa, perché era noto che a Napoleone<br />

Bonaparte piacevano moltissimo. La sua seconda moglie, Maria<br />

Luigia d’Asburgo Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, era talmente<br />

affascinata da questo fi ore che si occupava personalmente della sua coltivazione<br />

nell’Orto Botanico di Parma da lei voluto. Fu lei ad incoraggiare<br />

e sostenere le ricerche dei frati del Convento dell’Annunciata che, dopo<br />

lungo e paziente lavoro, riuscirono ad estrarre dalla pianta quell’essenza,<br />

detta “violetta di Parma”, dal profumo particolarmente delicato, che ancora<br />

oggi viene impiegata nella fabbricazione di profumi e cosmetici.<br />

Vittoria Bicego<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!