15.06.2013 Views

2009 - Gustolocale

2009 - Gustolocale

2009 - Gustolocale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12<br />

Promuovere i prodotti<br />

del territorio e la<br />

loro trasformazione<br />

trasformazione<br />

in pietanze tipiche rispettando le caratteristiche stagio-stagionali:<br />

è questo l’obiettivo del “Menù Artù” ideato dai Ristoratori<br />

aderenti all’Associazione Artigiani Confartigianato<br />

vicentina. Così, dal 19 di marzo, nei locali dei Ristoratori<br />

aderenti all’iniziativa è possibile gustare il menù nella sua<br />

versione “primaverile”, ricca di specialità agroalimentari<br />

nostrane rivisitate con creatività e gusto dalle abili mani<br />

degli chef. Dalla terra alla tavola, senza fare troppa strada,<br />

rispettando le stagioni e la cultura gastronomica locale,<br />

quella che nasce appunto dalla terra e arriva sulle<br />

nostre tavole mutuata dall’esperienza degli artigiani del<br />

settore alimentare. Scelte che parlano tanto di fi losofi a<br />

del gusto quanto di ponderate scelte per aiutare l’economia<br />

e rispettare l’ambiente e che l’Associazione Artigiani<br />

vicentina ha tradotto, con i Ristoratori che ad essa aderiscono<br />

e con uno scelto gruppo di partner, in un “Menu<br />

Artù”. Come ha indicato il “gastronauta” Davide Paolini al<br />

convegno “A tavola con il nostro territorio”, infatti, l’economia<br />

passa anche dalla tavola, e sono numerosi i casi<br />

nazionali che lo dimostrano, illustrando anche come sia<br />

possibile mangiare bene ed in modo consapevole, risparmiando,<br />

andando ad esempio ad acquistare le frattaglie<br />

al posto del tanto osannato e poco gustoso fi letto. Ma<br />

come nasce “Menu Artù”? Il nome deriva dai due elemen-<br />

Artù e la tavola rotonda<br />

Al via il menu studiato dai Ristoratori dell’Assoartigiani.<br />

Tanto territorio e tanta stagionalità per riscoprirsi vicentini,<br />

anche a tavola<br />

ti essenziali di questa originale e stuzzicante iniziativa: vi<br />

si fondono infatti l’artigianato, perché da esso derivano le<br />

specialità tipiche locali utilizzate per la sua realizzazione;<br />

e il turismo perché il menu e più in generale il “buono” artigiano<br />

vogliono essere - oltre che una piacevole scoperta<br />

o ri-scoperta per i residenti - un ulteriore motivo di richiamo<br />

della terra vicentina nei confronti degli ospiti provenienti<br />

dalle altre regioni d’Italia e dall’estero, esattamente<br />

come le bellezze paesaggistiche, artistiche e architettoniche<br />

dell’area. “Dopo il successo riscosso lo scorso anno<br />

dalle Cene Palladiane - ha affermato Guerrino Mazzocco,<br />

componente della Giunta Esecutiva dell’Assoartigiani -<br />

anche questa iniziativa siamo certi incontrerà il favore del<br />

pubblico, sia di quello locale che di quello turistico. Gli<br />

obiettivi che ci proponiamo sono importanti: valorizzare<br />

le materie prime e i prodotti tipici della nostra provincia;<br />

promuovere il consumo di prodotti in loco e nella stagione<br />

di produzione, così da agire positivamente sia sul<br />

versante dei costi sia su quello dell’impatto ambientale;<br />

e infi ne creare un primo, vero accordo di fi liera che parta<br />

dalla terra e arrivi fi no alla tavola, passando attraverso<br />

la trasformazione dei prodotti ad opera degli artigiani<br />

del settore”. Per rendere riconoscibili i Ristoranti aderenti<br />

all’Associazione Artigiani è visibile, all’esterno dei locali,<br />

un apposito marchio.<br />

Roberto Gasparin

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!