15.06.2013 Views

2009 - Gustolocale

2009 - Gustolocale

2009 - Gustolocale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30<br />

Quattro cuochi<br />

(e amici) per un libro<br />

Una cena organizzata da Rizzardi, Dal Santo, Zana e Canaglia per presentare l’ultimo libro di Roberto<br />

Cipresso. Con grandi piatti, grandi vini, ma soprattutto passione<br />

Quattro amici, una passione, aggiungici un ospite e un libro. Ed ecco gli ingredienti<br />

che hanno portato ad unirsi nuovamente i Quattro Moschettieri della<br />

gastronomia vicentina, è proprio il caso di dire al grido di “uno per tutti, tutti<br />

per uno”. Perché l’ospite, attorno al quale hanno voluto organizzare una riuscitissima<br />

serata al ristorante Villa Bassi di Zugliano, è davvero un numero uno<br />

in Italia e forse nel mondo. Quel Roberto Cipresso che, partito da Bassano del<br />

Grappa più di vent’anni fa, ha conquistato prima Montalcino e poi agli altri grandi<br />

territori dell’enologia mondiale, per guadagnarsi nel 2006 l’Oscar del Vino<br />

come miglior enologo italiano. E quindi farsi conoscere<br />

al grande pubblico, oltre che come winemaker, anche<br />

come scrittore con il best seller Romanzo del Vino e oggi<br />

con un nuovo saggio, Vinosofi a.<br />

Loro, i quattro, sono Renato Rizzardi della Locanda di<br />

Piero di Montecchio Precalcino, Mauro Canaglia della<br />

Trattoria all’Angelo di Piovene Rocchette, Christian Zana<br />

della Trattoria all’Isola di Cogollo del Cengio e il padrone<br />

di casa, Francesco Dal Santo del Ristorante Villa Bassi<br />

di Zugliano. Amici fuori prima ancora che dentro la<br />

cucina, ormai da quattro anni sperimentano il lavoro a<br />

più mani, convinti che l’unione di esperienze e creatività<br />

porti sempre a qualcosa in più della semplice somma<br />

dei singoli elementi.<br />

E così è stato anche nella serata “Quattro cuochi per un<br />

libro” nella quale alle scelte gastronomiche è stato affi -<br />

dato il compito, mai facile, di esaltare l’abbinamento con<br />

la proposta enologica di Roberto Cipresso. Esaltante il<br />

risultato, con cucina e cantina che si sono mantenute in<br />

equilibrio, valorizzandosi reciprocamente.<br />

Il tutto contornato dai racconti di Roberto Cipresso che,<br />

presentato e introdotto da Roberto Gasparin, ha accompagnato pietanze e vini<br />

con aneddoti e spiegazioni. Rifuggendo da tecnicismi e già sentite descrizioni<br />

organolettiche, Cipresso ha puntato dritto al cuore. Ripercorrendo alcune tappe<br />

di quel percorso – umano prima ancora che professionale - che lo ha portato<br />

ad esplorare i territori del vino, leggendo nella terra e nel comportamento della<br />

vite i tratti che avrebbero potuto ritrovarsi nel vino. Mosso dalla curiosità e dal<br />

desiderio di sperimentare, la sua azione è sempre caratterizzata dal rispetto<br />

per la natura e per la vocazione di un territorio. Ama la defi nizione di terroirista,<br />

ricercatore di terroir. Come in Argentina, nella regione<br />

del Mendoza, dove “il vento non ti lascia stare in piedi<br />

– ha raccontato – e il sole batte forte. Non si potrebbe<br />

coltivare la vite senza la possibilità di irrigare”. Eppure<br />

la tenacia lo porta ad arrampicarsi sui pendii: “osservando<br />

la vigoria delle piante si poteva vedere dove le<br />

radici riuscivano a trovare l’acqua nel sottosuolo e individuammo<br />

dei ruscelli”. Una ricerca di terreni i cui risultati<br />

si sono stati potuti apprezzare nel Acheval Ferrer<br />

2000, vino dall’eleganza tutta bordolese, premiato come<br />

miglior vino del Sud America. Solo una delle perle degustate<br />

nel corso della serata che ha visto il suo apice<br />

enologico ne La quadratura del Cerchio 1995. Progetto<br />

di sperimentazione assoluta di Roberto Cipresso, è una<br />

“follia enologica” con la quale incrocia vitigni e terrori<br />

assolutamente diversi tra loro alla ricerca di una “chimera”.<br />

L’annata 1995 ne rappresentava “il primo viaggio”<br />

condotto con un uvaggio di Refosco, Schioppettino,<br />

Sangiovese e Montepulciano in parti uguali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!