15.06.2013 Views

2009 - Gustolocale

2009 - Gustolocale

2009 - Gustolocale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ta, probabilmente di scuola slava, sempre utilizzato per la distillazione,<br />

forse di frutta. Troviamo poi molte molte ricette scritte a mano mano di amari, liquori e<br />

aperitivi tanto in voga nei primi anni del ‘900, ‘900, regolamenti reali sull’utilizzo<br />

di coloranti per la produzione degli stessi, stessi, controllati dall’allora Stato<br />

Sabaudo. Pestelli, secchi di rame, alcoolometri che hanno attraversato<br />

i secoli gelosamente custoditi<br />

in astucci di legno<br />

e una bellissima collezione<br />

di antiche Misure in vetro:<br />

mezzi litri, litri, quarti di lilitro dal Regno Lombardo<br />

Veneto allo Stato Sabaudo<br />

fi no a quelli della Repubblica<br />

Italiana, sempre utilizzati<br />

per il riempimento o per il<br />

controllo dei recipienti visto<br />

che un tempo era possibile<br />

vendere il prodotto anche sfuso. Tutto questo è stato possibile grazie<br />

all’impegno concreto della V generazione, ovvero Marco e Mauro Schiavo,<br />

che con grande investimento di tempo, denaro e risorse hanno potuto<br />

dare una testimonianza della storia del territorio e della loro famiglia,<br />

realizzando fi nalmente il sogno di papà Beppe.<br />

Giulia Marruccelli<br />

Anag sezione di Vicenza<br />

Sede presso Bruno Cavalieri - Via Strasburgo, 21 - 36100 Vicenza.<br />

Tel. 0444-922928 - cell. 338-6048617 - e-mail federicaborato@alice.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!