19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nome scientifico: Pyrgus malvae (Linné, 1758)<br />

Famiglia:<br />

Esperidi<br />

Uovo:<br />

Bruco:<br />

di piccolissime dimensioni, ha forma più o meno sferica con leggera<br />

concavità all'estremità superiore. E' di colore verde pallido che diventa<br />

più scuro quando si awicina la nascita della larva.<br />

Le uova vengono deposte singolarmente sulle foglie delle piante alimentari,<br />

dove si mimetizzano.<br />

appena nato la sua livrea è di colore verdastro interrotta da una linea<br />

dorsale più scura. Raggiunta la maturità il bruco assume un colore<br />

verde mela con sfumature gialle fra un segmento addominale e l'altro.<br />

Il capo è nero e piuttosto sviluppato. Le larve vivono in bozzoli liberi<br />

che esse stesse costruiscono utilizzando foglie e fili di seta.<br />

P. nutrlel: le specie vegetali che i bruchi prediligono sono Potenti Ila sp., Fragaria<br />

vesca, Rubus sp.<br />

Crisalide: la ninfosi awiene all'interno del bozzolo di foglie costruito dal bruco e<br />

situato alla base della pianta nutrice. Si riconosce dal bozzolo larvale<br />

composto di seta di colore giallo, un'eccezione rispetto alle specie affini,<br />

il cui bozzolo è bianco.<br />

La crisalide è di colore grigio pallido con striature rossastre sull'addome<br />

e macchie puntiformi, scure e sparse. E' caratterizzata dalla presenza<br />

di un corno rivolto all'indietro situato nell'ultimo segmento addominale.<br />

Adulto: questa piccola farfalla (22-26 mm di apertura alare) presenta una<br />

livrea marrone-bruna con macchie bianche su entrambe le ali. I margini<br />

delle ali sono orlati da caratteristiche frange bianche e nere. I caratteri<br />

che permettono di distinguerla dalle congeneri sono la fila di macchie<br />

bianche submarginali delle ali anteriori e la striscia di macchie<br />

discoidali bianche sulle ali posteriori.<br />

Il rovescio delle ali ha un colore di fondo verde-marrone con sfumature<br />

giallastre e spazi bianchi<br />

Habitat: è una delle specie più diffuse: vive in ambienti aridi fioriti, lungo le siepi,<br />

in prossimità del sotto bosco dal livello del mare ai 2500 m di altezza.<br />

Generaz.: si osservano una o due generazioni all'anno, a seconda delle condizioni<br />

climatiche. In pianura presenta due generazioni. Sverna come<br />

crisalide.<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!