19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nome scientifico: Celastrina argiolus (Linné, 1758)<br />

Famiglia:<br />

Licenidi<br />

Uovo:<br />

Bruco:<br />

di colore verde-azzurro con rilievi bianchi di varia forma che compongono<br />

un reticolo simile ad un pizzo.<br />

Le uova vengono deposfe singolarmente sui boccioli dei fiori in modo<br />

che quando questi sbocciano nascondono l'uovo ai predatori; dopo<br />

circa dieci giorni nasce la larva.<br />

è di colore verde con una striscia dorsale scura. Esiste però una forte<br />

variabilità nel colore della livrea: può capitare di trovare bruchi verdognoli<br />

con strisce dorsali rosse, gialle o nere. Il bruco ha forma simile<br />

ad una chiocciola.<br />

P. nutrlcl: sono rappresentate da edera (Hedera he/ix), agrifolio (llex aquifo­<br />

Iium), sangui nello (Comus sanguinea), ramno (Rhamnus catharticus),<br />

frangola (Frangula a/nus).<br />

Crisalide: è di piccole dimensioni, di colore marrone chiaro con aree sfumate di<br />

color giallo ocra, una linea dorsale scura e punti sparsi.<br />

Il corpo è cosparso di peli, ad eccezione delle pteroteche che sono<br />

glabre. Si fissano con un cinturino di seta fra le foglie o fra le anfrattuosità<br />

della corteccia in prossimità del suolo. La ninfosi dura circa<br />

due settimane.<br />

Adulto: è una farfalla di piccole dimensioni (26-34 mm di apertura alare), facilmente<br />

riconoscibile per il lato inferiore delle ali di color bianco azzurro,<br />

più intenso vicino alla zona basale, con disegni neri che nel<br />

maschio sono circondati da uno spazio bianco. Il maschio è color lilla<br />

tenue con un sottile margine nero sulle ali anteriori; la femmina si<br />

distingue per i margini scuri delle ali anteriori a forma di mezzaluna,<br />

più estesi rispetto a quelli del maschio, e per una linea di piccoli disegni<br />

neri vicino al margine delle ali posteriori. Il colore di fondo delle ali<br />

è lilla con sfumature blu che dall'area basale raggiungono il centro<br />

dell'ala.<br />

Habitat: frequenta prati fioriti, boschi umidi di pianura, siepi e giardini dallivello<br />

del mare a 1500 m di altezza.<br />

Generaz.: si osservano due generazioni all'anno, la prima in primavera (marzoaprile),<br />

la seconda in estate (luglio-agosto). Questa specie sverna<br />

come crisalide.<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!