19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nome scientifico: Lycaena dispar (Haworth, 1803)<br />

Famiglia:<br />

Licenidi<br />

Nome comune: Licena dispari<br />

Uovo:<br />

Bruco:<br />

di colore verde pallido con sfumature grigiastre, è subsferico,<br />

appiattito alla base e piuttosto schiacciato all'estremità opposta. La<br />

superficie è rivestita da uno spesso reticolo irregolare con depressioni<br />

disposte a raggiera. Le uova vengono deposte singolarmente<br />

o in piccoli gruppi sulle foglie della pianta alimentare.<br />

appena sgusciato misura circa 13 mm, è di colore verde scuro e il<br />

corpo, appiattito, è ricoperto da una fitta peluria. Le strisce dorsali e<br />

laterali, di solito presenti sulle livree di numerose larve, sono sostituite<br />

da sfumature del colore di fondo.<br />

Il capo è piccolo e color ocra. A maturità il bruco supera i 20 mm di<br />

lunghezza.<br />

P. nutrici: i bruchi si cibano di Rumex sp., in particolare di Rumex hidrolapathum<br />

(tabacco d'acqua).<br />

Crisalide: è corta (circa 20 mm di lunghezza), di color grigio-nocciola con<br />

striature scure sul dorso. E' fissata alla pianta alimentare a testa in<br />

giù per mezzo di un cinturino sericeo.<br />

Adulto: è una farfalla con apertura alare di circa 30-40 mm. Il maschio è di<br />

color arancione dorato con streUi bordi scuri. Sulle ali anteriori sono<br />

evidenti due punti neri vicino all'apice. La femmina è più scura del<br />

maschio, i bordi delle ali sono più estesi e i disegni puntiformi più<br />

numerosi. Nelle ali posteriori la zona basale è spolverata di squame<br />

marroni. Il rovescio delle ali è simile in entrambi i sessi: le anteriori<br />

sono di color arancione pallido con macchie nere; le posteriori sono<br />

grigie con sfumature azzurre vicino alla base ed una fascia arancione<br />

vicino all'apice.<br />

Habitat: frequenta le zone umide di pianura (prati umidi, paludi, acquitrini)<br />

dal livello del mare a 400 m di altezza. Un tempo molto comune<br />

questa specie è diventata sempre più rara e, in alcune zone, è addirittura<br />

scomparsa. La causa della sua rarefazione è stata determinata<br />

dalla scomparsa degli habitat per lei naturali a causa delle continue<br />

opere di bonifica.<br />

Generaz.: si osservano in media due generazioni all'anno, talvolta anche tre.<br />

Questa specie sverna come larva di seconda età in foglie arrotolate.<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!