19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nome scientifico: Nymphalis antiopa (Linné, 1758)<br />

Famiglia:<br />

Ninfalidi<br />

Nome comune: Antiopa<br />

Uovo:<br />

Bruco:<br />

di forma più o meno sferica con la superficie di colore crema prima, giallo-ocra<br />

poi, attraversata da rilievi trasversali e longitudinali. La deposizione<br />

delle uova è piuttosto singolare, in quanto vengono lasciate dalla<br />

femmina in numerosi cerchi disposti uno vicino all'altro attorno ai ramoscelli<br />

della pianta nutrice.<br />

vivono in modo gregario all'intemo di un nido sericeo; divorano in un<br />

primo tempo le foglie giovani della pianta nutrice quindi scendono lungo<br />

i rami per raggiungere le foglie più grandi. A maturità si disperdono.<br />

Raggiunto lo sviluppo completo misurano circa 6 cm ed hanno una<br />

livrea nera, vellutata, sulla quale nella parte dorsale spiccano due serie<br />

longitudinali di macchie rosse. Sul corpo sono presenti inoltre numerose<br />

ed irte spine nere.<br />

P. nutriei: sono rappresentate da salici (Sa/ix sp.), pioppi (Popu/us sp.), olmi<br />

(U/mus sp.) e betulle (Betula sp.).<br />

Crisalide: è angolosa con appendici frontali a punta piuttosto sviluppate.<br />

Sul dorso si notano processi spinosi. " colore è grigio-giallastro con<br />

punti e linee nere.<br />

Rimane appesa a testa in giù, sospesa a rami, pietre, muri.<br />

Gli adulti compaiono in estate.<br />

Adulto: è fra le più belle <strong>farfalle</strong> diume europee e deve il suo nome alla mitica<br />

regina delle Amazzoni, nota per la sua bellezza. La livrea vistosa e le<br />

grandi dimensioni (quasi 80 mm di apertura alare) la rendono inconfondibile.<br />

Le ali sono di colore marrone scuro vellutato con i margini leggermente<br />

frastagliati ed un ampio bordo color giallo-pallido seguito da una<br />

striscia nera, all'intemo della quale è presente una fila di macchie blu. Sul<br />

margine esterno delle ali anteriori sonb disegnate due macchie color<br />

crema. Inferiormente le ali sono marrone scuro con il bordo esterno quasi<br />

bianco.<br />

I sessi sono simili: la femmina si distingue dal maschio per le maggiori<br />

dimensioni e per la forma tozza dell'addome.<br />

Habitat: è diffusa in boschi radi e arbusteti dal livello del mare fino a 2500 m di<br />

altezza.<br />

Generaz.: si osserva una sola generazione in un anno. Questa specie sverna allo<br />

stadio di adulto.<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!