19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nome scientifico: Polyommatus icarus (Rottemburg, 1 ns)<br />

Famiglia:<br />

Ucenidi<br />

Nome comune: Icaro<br />

Uovo:<br />

Bruco:<br />

ha forma sferica schiacciata alle estremità. La superficie di colore verde è rivestita<br />

da un reticolo bianco a faccette poliedriche; l'area micropilare è liscia. Le<br />

uova vengono deposte singolarmente o a gruppi su entrambe le pagine della<br />

foglia e su varie parti della pianta alimentare, quali germogli o sepali.<br />

appena sgusciato è grigio con sfumature giallastre nella parte dorsale.<br />

L'aspetto definitivo è rappresentato da una livrea verde, pelosa, con linee longitudinali<br />

più scure sul dorso e gialle chiare ai lati.<br />

P. nutriei: le specie vegetali che i bruchi prediligono sono le Leguminose, quali Lotus cornicufatus<br />

(ginestrino selvatico), Trifofium sp., Medicago saliva (erba medica).<br />

Crisalide:<br />

Adulto:<br />

Habitat:<br />

è corta e tozza con l'estremità anteriore piuttosto arrotondata. E' di colore verde,<br />

ma l'addome ed il capo presentano sfumature scure tendenti al marrone. Sul<br />

dorso sono presenti numerosi piccoli peli. La ninfosi generalmente awiene sul<br />

terreno in un astuccio di foglie unite in modo irregolare con fili di seta.<br />

è una farfalla di piccole dimensioni (l'apertura alare corrisponde a circa 30 mm).<br />

La livrea è molto diversa fra i due sessi: il maschio si riconosce per le ali di colore<br />

azzurro-violetto con margine nero e frange completamente bianche. La femmina<br />

è marrone con riflessi blu alla base delle ali e mezzelune di color arancio<br />

situate in prossimità del bordo. In particolare, nelle ali posteriori le macchie<br />

arancioni confinano con disegni blu e neri presenti vicino al margine apicale. La<br />

parte inferiore delle ali è simile. Sulle ali posteriori della femmina è presente una<br />

macchia bianca dai contomi irregolari, assente nel maschio. Questa farfalla è<br />

stata confusa con Po/yammatus thersites: solamente nel 1912 è awenuta la<br />

loro distinzione. I principali caratteri utili al<br />

loro riconoscimento sono i seguenti: nella<br />

icarus le frange delle ali anteriori del<br />

maschio sono completamente bianche,<br />

mentre nella thersites l'estremità delle<br />

frange tende al grigio, inoltre nella thersites<br />

mancano le due macchie basali situate<br />

sul lato inferiore delle ali anteriori, presenti,<br />

invece, nella icarus.<br />

frequenta prati e campi ricchi di fiori, giardini<br />

e parchi urbani. E' presente dal livello<br />

del mare fino a 2000 m circa.<br />

Generaz.: si osservano due o tre generazioni all'anno,<br />

talvolta sovrapposte, da aprile a settembre.<br />

Sverna come larva.<br />

110<br />

dI.-.­ \)<br />

P. thersites<br />

P. icarus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!