19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nome scientifico: Pararge aegeria (Linné, 1758)<br />

Famiglia: Satiridi<br />

Nome comune: Egeria<br />

Uovo: di forma sferica, è di colore verde pallido con la superficie rivestita<br />

di un reticolo composto da nervature longitudinali e trasversali<br />

che si intersecano in modo regolare.<br />

Dopo circa una settimana dalla deposizione il guscio diventa<br />

più scuro: è il momento dell'uscita della larva. L'uovo viene<br />

deposto singolarmente sugli steli della pianta nutrice, preferibilmente<br />

in zone ombreggiate.<br />

Bruco: appena nato è verde chiarissimo, a sviluppo completo è piuttosto<br />

peloso, di colore verde brillante con una linea dorsale<br />

verde scura sfumata di giallo ai lati e due linee gialle più chiare<br />

lungo i fianchi. L'ultimo segmento addominale presenta due<br />

prolungamenti appuntiti di colore bianco.<br />

P. nutrici: sono rappresentate da numerose Graminacee selvatiche,<br />

quali Brachypodium sy/vaticum, Poa, Bromus, Festuca,<br />

Dacty/is.<br />

Crisalide: è angolosa, con due processi a punta frontali e numerosi tubercoli<br />

sull'addome, tutti di colore bianco. Il colore di fondo può essere<br />

verde, grigio o marrone scuro.<br />

Adulto: è una specie comune caratterizzata da una livrea marrone con<br />

macchie gialle, disposte in modo regolare vicino al margine delle<br />

ali. Le ali anteriori presentano un grosso ocello scuro e margine<br />

leggermente ondulato, le posteriori hanno margine dentellato e<br />

presentano una serie di tre ocelli di piccole dimensioni.<br />

Il lato inferiore delle ali posteriori è più chiaro con cinque puntini<br />

bianchi e disegni meno distinti.<br />

Il dimorfismo sessuale consiste nelle maggiori dimensioni della<br />

femmina rispetto al maschio.<br />

Habitat: frequenta principalmente boschi radi, sentieri e si incontra vicino<br />

ai corsi d'acqua.<br />

Generaz.: da marzo a ottobre si osservano da una a tre generazioni, a<br />

seconda del clima. La seconda e la terza generalmente si<br />

sovrappongono.<br />

Sverna in parte come larva, in parte come crisalide.<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!