19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nome scientifico: Lycaena phlaeas (Linné, 1761)<br />

Famiglia: Licenidi<br />

Nome comune: Argo bronzeo<br />

Uovo: di colore verde chiarissimo, ha una forma simile ad un sfera<br />

schiacciata. La superficie presenta numerose piccole concavità<br />

disposte in modo ordinato, più piccole vicino alla base, di maggiori<br />

dimensioni vicino alla zona micropilare (assomigliano a piccole<br />

palle da golf).<br />

Le uova vengono deposte singolarmente vicino alla nervatura<br />

principale della foglia della pianta nutrice.<br />

Bruco: può essere di colore verde con una linea dorsale scura e ricoperto<br />

da una corta peluria, ma esistono larve in cui sulla livrea<br />

verde sono presenti fasce dorsali e laterali sfumate di rosa.<br />

P. nutrlcl: i bruchi si sviluppano su diverse specie di Poligonacee, in particolare<br />

Rumex acetosa, ma non disdegnano il Polygonum e<br />

l'Oxalis.<br />

Crisalide: è piccola e di forma cilindrica. Il colore di fondo è nocciola con<br />

sfumature più scure ed una linea dorsale sempre scura. I segmenti<br />

addominali presentano macchie puntiformi nere disposte<br />

in file ordinate. La crisalide è fissata a foglie secche tramite un<br />

cinturino sericeo.<br />

Adulto: in questa specie, a differenza di quanto accade per molti altri<br />

Licenidi, la livrea della femmina è simile a quella del maschio;<br />

l'unica differenza è determinata dalla forma delle ali: a punta nel<br />

maschio, più arrotondate nella femmina. Le ali anteriori sono<br />

rosso dorato con bordi e disegni scuri. Quelle posteriori sono<br />

marroni con una fascia marginale arancione leggermente frastagliata<br />

vicino all'apice.<br />

La pagina inferiore delle ali anteriori è di colore più chiaro rispetto<br />

alla pagina superiore; mentre la pagina inferiore delle ali<br />

posteriori è di colore nocciola con disegni neri ed una fascia submarginale<br />

di lunule arancioni.<br />

Habitat: frequenta numerosi habitat in quanto è in grado di adattarsi a<br />

svariate condizioni ambientali.<br />

Generaz.: si osservano numerose generazioni (fino a quattro). Questa<br />

specie sverna come larva.<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!