19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nome scientifico: Papilio machaon Linné, 1758<br />

Famiglia:<br />

Papilionidi<br />

Nome comune: Macaone<br />

Uovo:<br />

Bruco:<br />

di forma sferoidale presenta un colore prima giallo intenso, poi verdognolo<br />

ed infine, prima di schiudersi, assume una colorazione violacea. Viene<br />

deposto isolatamente sulla pagina inferiore della pianta ospite. La schiusa<br />

delle uova è legata all'andamento della temperatura: se questa si aggira<br />

attorno ai 20° lo stadio di uovo rimane tale per un periodo di dieci giorni, se<br />

invece aumenta, la larva può nascere anche dopo cinque o sei giorni.<br />

appena nato è di colore nero, punteggiato di rosso. Man mano cresce la<br />

sua livrea diventa di colore verde ed ògni segmento è attraversato da un<br />

anello nero interrotto da quattro macchioline rosse. I bruchi possiedono un<br />

organo di colore arancione a forma di V, l'osmeterio, situato tra il capo ed<br />

il primo segmento del torace; se vengono molestati, lo estroflettono e contemporaneamente<br />

secemono una sostanza tossica che allontana i nemici.<br />

A maturità, quando misura circa 4 cm di lunghezza, il bruco è pronto<br />

per la metamorfosi.<br />

P. nutrici: sono rappresentate da diverse specie di Ombrellifere come carota, finocchio,<br />

aneto, sedano o di Rutacee come, ad esempio, la ruta.<br />

Crisalide: il colore varia a seconda delle stagioni: è verde in primavera, in modo da<br />

risultare protettivo nei confronti dei predatori; in autunno, invece, assume<br />

una colorazione grigio-marrone.<br />

Adulto: è una delle <strong>farfalle</strong> <strong>diurne</strong> più conosciute: la livrea gialla con i bordi neri e<br />

la fascia blu ornata di nero sulle ali posteriori prolungate a forma di coda<br />

la rendono inconfondibile. Inoltre sulle ali posteriori spiccano due macchie<br />

rosse che compaiono e scompaiono rispettivamente quando la farfalla<br />

apre e chiude le ali e che servono per distrarre i nemici, generalmente<br />

uccelli insettivori. Queste <strong>farfalle</strong>, all'inizio della primavera, volano nei prati<br />

di trifoglio ed erba medica, sia in pianura sia in montagna, intente a suggere<br />

il nettare di questi fiori. Il maschio e la femmina sono abbastanza<br />

simili: l'unica differenza è rappresentata dalle maggiori dimensioni della<br />

femmina che può raggiungere un'apertura alare di 80 mm.<br />

Habitat: è diffusa in tutti gli ambienti in cui sono presenti le piante nutrici. Purtroppo<br />

negli ultimi anni la riduzione del verde spontaneo e l'inquinamento<br />

ambientale hanno costituito una seria minaccia alla sua soprawivenza.<br />

Generaz.: a seconda del clima si riscontrano 2 o 3 generazioni in un anno. In Italia<br />

meridionale possono anche diventare quattro. Questa specie sverna allo<br />

stadio di crisalide.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!