19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nome scientifico: Vanessa eardul (Linné, 1758)<br />

Famiglia:<br />

Ninfalidi<br />

Nome comune: Vanessa del cardo<br />

Uovo:<br />

Bruco:<br />

appena deposto è di colore verde pallido, a maturità diventa scuro.<br />

E' cilindrico, con l'estremità superiore appiattita e mostra numerosi rilievi<br />

longitudinali e trasversali.<br />

Viene deposto singolarmente o a coppie sulla pagina inferiore delle foglie<br />

della pianta nutrice. Schiude dopo circa quattro giorni.<br />

a sviluppo completo, è di colore grigio scuro con una linea gialla tratteggiata<br />

sul dorso e due sui lati. Sul dorso sono presenti ciuffi di spine color<br />

ocra; peli corti e radi sono sparsi sul corpo e sul capo.<br />

la larva ha abitudini solitarie, vive in un nido composto di foglie unite da<br />

fili di seta.<br />

P. nutriei: sono rappresentate da diverse specie di cardi spontanee e coltivate, come<br />

il cardo selvatico, Carduus sp. ed il carciofo (per tale motivo questa specie<br />

è conosciuta anche con il nome di Vanessa del carciofo), ma occasionalmente<br />

le larve si nutrono anche di specie di Urticacee e di Malvacee.<br />

Crisalide: ha una colorazione nocciola-grigia con riflessi dorati e puntini neri sparsi.<br />

Presenta appendici appuntite nella zona cefalica e prominenze spinose.<br />

Si fissa a sostegni situati in luoghi esposti, come ad esempio vecchi muri.<br />

L'adulto compare dopo circa tredici giorni.<br />

Adulto: è una farfalla di grandi dimensioni (54-58 mm di apertura alare), che appare<br />

nei nostri prati con un volo rapido, intercalato da lunghe planate.<br />

Le ali anteriori presentano un colore di base giallo aranciato con sfumature<br />

rosa; in prossimità dell'apice disegni marroni sono interrotti da macchie<br />

bianche.<br />

Nella parte restante dell'ala si notano disegni scuri dalla forma irregolare.<br />

Le ali posteriori hanno lo stesso colore di fondo con macchie scure vicino<br />

al margine esterno. la pagina inferiore delle ali è caratterizzata da disegni<br />

che hanno gli stessi colori della pagina superiore, ma più pallidi; quella<br />

delle ali posteriori presenta cinque macchie a forma di occhio, di cui due<br />

piuttosto grandi.<br />

In questa specie non esiste dimorfismo.<br />

Habitat: è diffusa in tutto il mondo, dalle zone pianeggianti ai 2500 m di altezza.<br />

Questa specie presenta forti abitudini migratorie, per questo è fra le più<br />

diffuse sulla Terra.<br />

Generaz.: si riscontrano due generazioni in un anno. Sverna allo stadio di crisalide ..<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!