19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nome scientifico: Coenonympha pamphllus (Linné, 1758)<br />

Famiglia:<br />

Satiridi<br />

Nome comune: Panfila<br />

Uovo:<br />

Bruco:<br />

di forma sferica con entrambe le estremità appiattite.<br />

La superficie, lucida ed attraversata da un reticolo irregolare, è dapprima<br />

di colore verde-giallastro poi quasi bianco con riflessi perlacei ed<br />

un anello scuro vicino all'estremità superiore. L'uovo viene deposto<br />

singolarmente sugli steli della pianta nutrice.<br />

a maturità è di colore completamente verde, la forma è cilindrica<br />

assottigliata all'estremità caudale e il capo è sferico. La livrea è percorsa<br />

da due strisce dorsali chiare e da una gialla su ogni lato. I bruchi<br />

mostrano un comportamento particolare: una parte dei nati in primavera<br />

completa il proprio ciclo, l'altra parte diventa adulta l'anno successivo.<br />

Le larve autunnali (cioè quelle derivate dagli adulti sfarfallati<br />

in estate) quando hanno raggiunto la stessa età di quelle della prima<br />

generazione entrano in diapausa e terminano lo sviluppo insieme a<br />

queste la primavera successiva.<br />

P. nutriel: sono rappresentate da numerose Graminacee selvatiche, quali<br />

Brachypodium silvaticum, Poa sp.<br />

Crisalide: è piccola, tozza, di colore verde, più chiaro sull'addome, con una<br />

fascia scura sul dorso e un orlo bianco sui bordi delle pteroteche. Le<br />

pupe rimangono appese fra l'erba per circa un mese, il tempo necessario<br />

per la trasformazione in adulto.<br />

Adulto: è una specie di piccole dimensioni, molto comune anche se poco<br />

appariscente. In entrambi i sessi le ali sono di colore arancione orlate<br />

di un sottile margine grigio; sulle ali anteriori, vicino al margine apicale,<br />

è presente un piccolo ocello nero; sul lato inferiore spicca un ocello<br />

nero, con un puntino bianco al centro, circondato da un anello giallo.<br />

Il rovescio delle posteriori' presenta un'area basale grigio scura ed<br />

una più chiara verso il margine, separate parzialmente da uno spazio<br />

bianco, più esteso nella femmina rispetto al maschio.<br />

Habitat: frequenta principalmente ambienti erbosi e fioriti.<br />

Generaz.: si osservano due generazioni all'anno. Sverna come larva.<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!