19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nome scientifico: Ochlodes venatus (Bremer & Grey, 1853)<br />

Famiglia:<br />

Esperidi<br />

Nome comune: Silvano<br />

Uovo:<br />

Bruco:<br />

di forma più o meno sferica, ha l'emisfero superiore a forma di cupola. In un<br />

primo momento è bianco-perlato e solo a maturità, quando l'uovo è pronto<br />

ad aprirsi, assume una colorazione gialla. Lo stadio di uovo dura da otto a<br />

tredici giomi, a seconda delle condizioni climatiche. In questa specie è singolare<br />

la modalità di deposizione: le uova vengono deposte fra le glume e<br />

lo stelo delle piante ospiti appartenenti alla famiglia delle Graminacee.<br />

dapprima di colore verde con la grossa testa marrone-rossastro, prima della<br />

nintosi assume una livrea più pallida fra il verde e l'azzurro, su cui spicca una<br />

linea dorsale verde che diventa più chiara ai lati. Di abitudini nottume, le larve<br />

vivono fino a sviluppo ultimato in bozzoli che esse stesse costruiscono awolgendo<br />

più foglie delle piante nutrici assieme alla seta.<br />

P. nutrlci: sono rappresentate da diverse specie di Graminacee, fra cui Pos, Dacty/is,<br />

Avena, Festuca, Triticum e tante altre.<br />

Crisalide: caratterizzata da un capo piuttosto arrotondato e da un cremaster appuntito,<br />

presenta una livrea grigiastra con piccole macchie più scure lungo il<br />

corpo. Il periodo di durata di questo stadio varia da dodici giorni ad un<br />

mese.<br />

Adulto: è una piccola farfalla ( 28-34 mm di apertura alare) molto diffusa nei nostri<br />

prati da giugno a settembre. L'aspetto di questa specie è caratterizzato dal<br />

capo sviluppato, dagli occhi sporgenti e dalla struttura del corpo piuttosto<br />

tozza, soprattutto nella femmina. In questa specie il dimorfismo sessuale è<br />

molto accentuato. Il maschio, infatti, è facilmente riconoscibile a causa di<br />

un'evidente striscia nera (marchio sessuale o macchia androconiale) presente<br />

al centro delle ali anteriori, di colore fulvo. Le antenne sono clavate<br />

con la parte distale della clava a forma di uncino. Le femmine, oltre alle<br />

maggiori dimensioni del corpo, mostrano una livrea tendente al marrone,<br />

con macchie di squame fulve su tutte le ali, mentre la pagina inferiore delle<br />

ali è di colore più chiaro e molto simile fra i due sessi. Il volo di questa farfalla<br />

è molto veloce: raramente rimane posata su un tiare a lungo.<br />

Habitat: il suo areale di diffusione è molto ampio e rappresentato da prati fioriti, argini<br />

e bordi di siepi. Nonostante sia presente dalle zone pianeggianti ai 2000<br />

m di altezza (occasionalmente è presente anche a quote più alte) è possibile<br />

affermare che l'altitudine rappresenta una condizione non particolarmente<br />

favorevole per questa specie: le sue popolazioni sono meno abbondanti<br />

nelle zone collinari e montane e i singoli individui sono più piccoli e<br />

gracili rispetto a quelli di pianura.<br />

Generaz.: si riscontra una sola generazione all'anno, in alcune località possono<br />

diventare due. Questa specie sverna allo stadio di larva.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!