19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nome scientifico: Aporia crataegl (Linné, 1758)<br />

Famiglia:<br />

Pieridi<br />

Nome comune: Pieride del biancospino<br />

Uovo:<br />

Bruco:<br />

rispetto alle altre specie di Pieridi, è più corto e all'estremità superiore<br />

termina con una specie di bordo a festoni. La superficie è percorsa da<br />

quattordici solchi longitudinali. Appena deposto è di colore giallo tenue,<br />

ma dopo due o tre settimane, quando è pronto a schiudersi, diventa più<br />

scuro. Le uova vengono deposte in modo ordinato, a gruppi di 50-100,<br />

sulla pagina inferiore della foglia della pianta nutrice.<br />

sguscia dall'uovo in estate e mostra spiccate abitudini gregarie. I bruchi<br />

rodono senza sosta le foglie della pianta nutrice causando, talvolta,<br />

gravi danni; inoltre collegano fra di loro alcune foglie con fili di seta<br />

in modo da costruire un nido che viene fissato ad un ramoscello per<br />

essere utilizzato come rifugio durante l'inverno. I bruchi, piuttosto<br />

pelosi, hanno il corpo grigio scuro, quasi nero, con strisce dorsali e<br />

laterali giallo-rossicce; il capo è nero. In marzo-aprile perdono il loro<br />

spirito gregario per trasformarsi in crisalide.<br />

P. nutrici: sono rappresentate da numerose specie di Rosacee: il biancospino,<br />

Crataegus sp., da cui ha origine il nome e varie specie di Prunus,<br />

Pirus, Cotoneaster e Spiraea.<br />

Crisalide: la larva, a sviluppo completo, si dispone verticalmente attaccandosi<br />

ad un ramo o ad un tronco per mezzo di un sottile ma solido cinturino<br />

di seta. La crisalide è di colore giallo brillante, cosparsa di macchie<br />

nere di diversa dimensione e forma. Questo stadio dura circa quattordici<br />

giorni.<br />

Adulto: lo sfarfallamento awiene in primavera. Gli adulti sono inconfondibili:<br />

le ali arrotondate, di colore bianco, sono percorse da numerose nervature<br />

che nel maschio sono nere, mentre nella femmina sono marroni.<br />

La femmina si distingue dal maschio anche per l'addome più<br />

corto e tozzo e per le ali più trasparenti, quasi traslucide. E' una farfalla<br />

di grandi dimensioni: la sua apertura alare può superare i 60 mm.<br />

L'adulto, talvolta, mostra abitudini gregarie emigratorie.<br />

Habitat: frequenta prati e campi di pianura, di collina e di montagna, dal livello<br />

del mare sino a circa 2000 m di altezza.<br />

Generaz.: presenta una sola generazione all'anno. Sverna come larva o crisalide.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!