19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nome scientifico: Argynnls paphia (Linné, 1758)<br />

Famiglia:<br />

Ninfalidi<br />

Nome comune: Pafia<br />

Uovo:<br />

Bruco:<br />

di forma più o meno sferica, larga alla base e più stretta verso l'estremità<br />

superiore.<br />

La superficie è attraversata da numerosi rilievi longitudinali e solchi ben<br />

evidenti. Appena deposto è di colore giallo-pallido, in seguito diventa più<br />

scuro soprattutto all'estremità superiore dove traspare il capo della larva<br />

che, di solito, esce dopo due settimane circa. Viene deposto singolarmente<br />

sulla pagina inferiore della foglia della pianta nutrice, fra le anfrattuosità<br />

delle cortecce o fra i muschi che ricoprono i tronchi.<br />

appena nato è di colore marrone-ocra, con il capo nero. A maturità il<br />

colore verde del corpo è attraversato da quattro linee dorsali marroni e<br />

da due più centrali gialle, separate da una sottile striscia nera. Sul dorso<br />

sono presenti due serie longitudinali di spine.<br />

P. nutriel: sono rappresentate dalle specie del genere Viola.<br />

Crisalide: è di colore nocciola con sfumature più scure. E' rigonfia nella parte centrale,<br />

mentre gli ultimi segmenti addominali sono ripiegati verso la parte<br />

interna, tesi a formare una specie di arco. Presenta due appendici<br />

appuntite sulla regione frontale e numerosi processi spinosi. L'adulto<br />

compare dopo circa due o tre settimane.<br />

Adulto: è una farfalla di grandi dimensioni (54-70 mm di apertura alare). Il<br />

maschio è caratterizzato da un colore marrone caldo sul quale spiccano<br />

disegni neri. Se si osservano in particolare le ali anteriori è possibile<br />

notare che questi disegni sono ridotti o quasi assenti vicino all'apice,<br />

mentre sono molto sviluppati al centro dell'ala e sono rappresentati da<br />

quattro grosse strisce nere (strisce androconiali o marchio sessuale)<br />

lungo le nervature. Nella femmina il colore di base è più pallido ed i disegni<br />

neri sono rappresentati da macchie di dimensioni maggiori rispetto a<br />

quelle del maschio. In entrambi i sessi la pagina inferiore delle ali anteriori<br />

presenta invece colori più tenui, il rovescio delle posteriori è verdastro<br />

con spazi bianco-argentati. All'interno delle popolazioni di alcune<br />

zone si possono trovare femmine con colorazione di base più scura: il<br />

marrone è sostituito da spazi verde-olivastri. Questi individui sono stati<br />

attribuiti alla forma valesina.<br />

Habitat: è diffusa in sentieri, radure e ai margini dei boschi, dal livello del mare<br />

fino a 1800 m di altezza.<br />

Generaz.: presenta una generazione all'anno. Questa specie sverna generalmente<br />

allo stadio di larva.<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!