19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nome scientifico: Laslommata megera (Linné, 1767)<br />

Famiglia:<br />

Satiridi<br />

Nome comune: Megera<br />

Uovo: di fonna sferica con l'estremità basale appiattita, è di colore biancastro<br />

con sfumature verdognole. Successivamente compaiono<br />

macchie nere puntifonni ed il guscio diventa più scuro con riflessi<br />

perlacei. La superficie è percorsa da un reticolo irregolare.<br />

Le uova vengono deposte singolarmente o in piccoli gruppi e<br />

fissate agli steli della pianta nutrice.<br />

Bruco: appena nato è color crema con vistose macchie nere sul capo.<br />

A sviluppo completo è verde brillante con una linea dorsale<br />

verde più scuro e due laterali più pallide rispetto al colore del<br />

fondo. Il corpo è completamente coperto da una chiara e fitta<br />

peluria. Ha abitudini notturne.<br />

P. nutrlel: sono rappresentate da numerose Graminacee selvatiche,<br />

quali Poa, Bromus, Lo/ium, Festuca, Dacty/is.<br />

Crisalide: è appesa allo stelo di una graminacea che corrisponde spesso<br />

alla pianta nutrice. Comunemente è di colore verde pallido<br />

con file di puntini di color giallo crema situati nella zona dorsale<br />

del corpo; talvolta il colore di fondo è nero.<br />

Sulla regione frontale sono presenti due prominenze simili a<br />

cornetti.<br />

Adulto: è una specie comune, di media grandezza (36-50 mm di apertura<br />

alare) caratterizzata da bellissimi disegni marroni su un<br />

fondo arancione.<br />

Le ali anteriori presentano una macchia ocellare scura con un<br />

puntino bianco al centro situata all'apice fra il bordo marrone e<br />

gli spazi fulvi. Sulle ali posteriori sono presenti quattro ocelli di<br />

piccole dimensioni; il lato inferiore è grigio con fitti disegni simili<br />

ad un ricamo, grazie ai quali la farfalla riesce a mimetizzarsi.<br />

La femmina è più grande del maschio e i colori delle ali sono<br />

più tenui.<br />

Habitat: frequenta zone erbose soleggiate, terreni incolti e sentieri lungo<br />

le siepi, dal livello del mare a 1500 m di altezza.<br />

Generaz.: da marzo a settembre si riscontrano due o tre generazioni, a<br />

seconda del clima. Sverna come larva.<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!