19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nome scientifico: Erynnis tages (Linné, 1758)<br />

Famiglia:<br />

Esperidi<br />

Nome comune: Tagete<br />

Uovo:<br />

Bruco:<br />

emisferico, è di colore giallo con rilievi sul guscio disposti in modo tale<br />

da renderlo simile ad una corona regale. Le uova vengono deposte singolarmente<br />

sulla pagina inferiore delle foglie.<br />

appena nato è di colore verde-azzurro più chiaro ai lati del corpo. Man<br />

mano che cresce la livrea assume una colorazione verde-giallastra. Il<br />

capo voluminoso è di colore scuro; quando la larva ha raggiunto la<br />

maturità presenta una striscia color ocra che, partendo dal vertice, raggiunge<br />

i due lobi frontali.<br />

Anche in questa specie le larve hanno la caratteristica di costruire un<br />

astuccio di foglie entro il quale rifugiarsi durante l'inverno.<br />

P. nutriei: la pianta nutrice per eccellenza è il Lotus comiculatus, ma le uova possono<br />

essere deposte anche su Coronilla sp., ed Eryngium campestre.<br />

Crisalide: la ninfosi awiene in primavera nel bozzolo di foglie dove i bruchi hanno<br />

trascorso l'inverno. La crisalide è caratterizzata da segmenti del torace<br />

di colore verde mentre quelli addominali sono di colore rossastro. In<br />

questa specie la crisalide non presenta alcun tipo di cinturino sericeo.<br />

Adulto: è una farfalla di piccole dimensioni (26-28 mm di apertura alare), facilmente<br />

riconoscibile dalle altre per la colorazione della pagina superiore<br />

delle ali: nelle ali anteriori sul fondo di colore marrone si osservano spazi<br />

più chiari e file di punti bianchi disposti singolarmente fra una nervatura<br />

e l'altra lungo il margine esterno.<br />

La pagina inferiore, più chiara, presenta file di punti bianchi nella stessa<br />

posizione della faccia superiore. Il volo di questa farfalla è rapido ed<br />

imprevedibile, caratterizzato da scatti continui. In posizione di riposo<br />

mantiene le ali orizzontali rispetto al corpo, come una falena. Non è raro<br />

incontrarla con le ali aperte appoggiate al terreno mentre si scalda al<br />

sole.<br />

Habitat: è una specie molto diffusa nei prati fioriti e in zone incolte a terreno calcareo<br />

dal livello del mare a circa 1800 m di altezza.<br />

Generaz.: in quasi tutte le località si riscontrano due generazioni all'anno. La<br />

prima è molto più abbondante e si verifica in primavera (nel mese di<br />

maggio), la seconda compare in estate con una percentuale di individui<br />

molto più scarsa rispetto all'altra, in quanto gran parte dei bruchi inizia<br />

la diapausa fin dal mese di luglio. Le restanti larve si trasformano in crisalide<br />

e da fine luglio ai primi di settembre compaiono gli adulti. In questa<br />

specie l'inverno è trascorso allo stadio di larva.<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!