19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LlCENIDI<br />

Sono <strong>farfalle</strong> che presentano un'apertura alare di modeste dimensioni,<br />

con livree vivaci soprattutto negli individui di sesso maschile. I colori più<br />

frequenti sono l'azzurro, il violetto e il rosso dorato arricchiti da bellissime<br />

decorazioni e disegni di varia forma (ad ocello, a lunula, circolari) con<br />

riflessi argentati e dorati, viola, blu e verdi. In alcune specie presenti nelle<br />

regioni tropicali le ali posteriori terminano con esili e corte code che raggiungono<br />

lunghezze maggiori rispetto a quelle delle <strong>farfalle</strong> europee. Le<br />

antenne clavate sono costituite da segmenti circolari di colore chiaro e<br />

sono situate vicino agli occhi a causa delle piccole dimensioni del capo.<br />

Le zampe hanno funzione ambulatoria in entrambi i sessi.<br />

Le uova sono simili a piccoli dischi, hanno il guscio decorato con rilievi o<br />

cellette poliedriche, e sono deposte isolatamente o in piccoli gruppi su<br />

varie parti delle piante nutrici, rappresentate da svariate specie erbacee<br />

ed arbustive.<br />

Le larve sono di piccole dimensioni con il capo retrattile; hanno forma piatta<br />

che le rende simili ai porcellini di terra e per questo sono dette "oniscoidi".<br />

I bruchi di alcune specie possiedono un organo ghiandolare,<br />

situato negli ultimi segmenti addominali (7° ed 8°), atto a secernere una<br />

sostanza zuccherina che attira le formiche: per questo è chiamato organo<br />

mirmecofilo. Fra i bruchi di alcune Licenidi ed alcune specie di formiche<br />

si é infatti instaurato nel tempo un rapporto di simbiosi con vantaggio<br />

reciproco; le formiche infatti massaggiano con le antenne e le zampe l'addome<br />

dei bruchi, stimolando la secrezione del liquido. In cambio offrono<br />

cibo e protezione: a seconda delle specie o portano i bruchi nei loro formicai<br />

o li raggiungono sulla pianta nutrice, scacciando i numerosi parassiti<br />

delle larve.<br />

Le crisalidi sono corte e tozze; vivono sul suolo, nelle gallerie dei formicai<br />

o appese mediante un cinturino sericeo alle piante alimentari.<br />

Nella maggior parte delle specie il dimorfismo sessuale è piuttosto accentuato;<br />

i maschi presentano livree brillanti, mentre le femmine sono di colore<br />

marrone.<br />

I Licenidi sono rappresentati da un numero compreso fra le 5000 e le<br />

6000 specie, la maggior parte delle quali vive in regioni tropipali. Questa<br />

famiglia si suddivide in otto sottofamiglie. In Europa vivono circa novanta<br />

specie di cui una sessantina in Italia.<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!