19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESPERIDI<br />

Gli Esperidi rappresentano un'ampia famiglia di <strong>farfalle</strong> <strong>diurne</strong> che un<br />

tempo venivano considerate Eteroceri: queste piccole <strong>farfalle</strong> possiedono<br />

un tipo di antenna terminante con un ispessimento apicale a forma di<br />

clava uncinata, che le accomuna ai Lepidotteri notturni, mentre le loro abitudini<br />

sono <strong>diurne</strong>. Gli Esperidi si riconoscono dagli altri Lepidotteri per il<br />

loro volo, rapido e saltellante, a pochi metri dal suolo. Quando si posano<br />

su un fiore assumono una posizione caratteristica: le ali anteriori restano<br />

parzialmente sollevate sulle posteriori che sono invece completamente<br />

aperte.<br />

Le <strong>farfalle</strong> appartenenti a questa famiglia sono di piccole e medie dimensioni,<br />

hanno un corpo robusto e peloso ed il capo piuttosto grande. Le ali<br />

anteriori, abbastanza affusolate, hanno forma triangolare; nei maschi di<br />

numerose specie sono presenti inoltre gruppi di scaglie androconiali più<br />

scure che hanno la funzione di eccitare le femmine. Le ali posteriori sono<br />

più arrotondate delle anteriori. Le zampe sono ben sviluppate ed hanno<br />

funzione ambulacrale in entrambi i sessi.<br />

Le uova sono sferiche, con l'estremità basale appiattita; alcune hanno la<br />

superficie finemente decorata, altre sono completamente lisce. Sono<br />

deposte singolarmente o a due a due su varie parti della pianta alimentare<br />

del bruco (essenze vegetali appartenenti alle famiglie delle<br />

Graminacee, delle Malvacee, delle Rosacee e delle Leguminose).<br />

I bruchi hanno forma cilindrica, con il capo più grande del primo segmento<br />

toracico. A sviluppo completo sono generalmente di colore verde o grigio;<br />

in alcune specie sono rivestiti da una corta peluria, in altre sono glabri.<br />

Di solito hanno abitudini notturne o parzialmente notturne. Vivono in<br />

bozzoli liberi che si costruiscono awolgendo più foglie della pianta nutrice<br />

con fili di seta.<br />

Nella maggior parte delle specie le crisalidi si formano all'interno del bozzolo<br />

costruito dalla larva e lì awiene la ninfosi. Sono assicurate ad un<br />

sostegno tramite un cinturino di seta, altre sono invece libere.<br />

La famiglia degli Esperidi comprende circa 3.000 specie suddivise in cinque<br />

sottofamiglie. Le specie europee sono circa quaranta, quelle italiane<br />

venti nove. Gli esemplari europei sono di colore marrone, arancione e grigio<br />

con disegni bianchi sparsi, alcune specie tropicali sono invece dotate<br />

di una livrea vivace.<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!