19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nome scientifico: Polygonia c-album (Linné, 1758).<br />

Famiglia:<br />

Ninfalidi<br />

Nome comune: Vanessa c-bianco<br />

Uovo:<br />

Bruco:<br />

di forma allungata con l'estremità superiore appiattita; è di colore verde,<br />

con evidenti nervature longitudinali in rilievo.<br />

Le uova vengono deposte a piccoli gruppi di quattro o cinque o in fila,<br />

una vicino all'altra, presso il margine delle foglie.<br />

appena nato è di colore verde, ma la sua livrea diventa sempre più<br />

scura. A sviluppo completo è marrone scuro con sfumature rossiccie.<br />

Gli ultimi segmenti addominali, nella zona dorsale, sono ricoperti da<br />

una fascia bianca. Il corpo è ricoperto da spine, presenti soprattutto sul<br />

dorso; il capo è piatto e porta due tubercoli pelosi.<br />

Il bruco è polifago; prima della ninfosi si appende a testa in giù ad una<br />

foglia o ad un ram etto della pianta nutrice.<br />

P. nutriei: sono rappresentate da diverse specie vegetali fra cui: Urtica sp. (ortica),<br />

Ulmus sp. (olmo), Humulus /upulus (luppolo), Ribes sp. (ribes),<br />

Cory/us avellana (nocciolo).<br />

Crisalide: è nocciola con sfumature rosate o, in alcuni casi, verdi. Sono inoltre<br />

presenti alcune macchie dai riflessi argentati e una linea scura ai lati.<br />

Mancano le appendici frontali, ma sono presenti appendici appuntite<br />

sul dorso. L'adulto compare dopo circa tre settimane.<br />

Adulto: di medie dimensioni, è facilmente riconoscibile per il margine frastagliato<br />

delle ali. Un altro carattere che ne permette il riconoscimento e<br />

dal quale deriva il nome è il disegno bianco a forma di ·c • situato sul<br />

lato inferiore delle ali posteriori, visibile quando la farfalla ha le ali<br />

chiuse.<br />

Il colore delle ali anteriori è diverso a seconda delle generazioni: gli<br />

individui della prima generazione hanno le ali giallo ocra ed i disegni<br />

scuri sono più sfumati, quelli della seconda generazione invece hanno<br />

disegni più marcati che contrastano con un fondo rossiccio brillante.<br />

I sessi si riconoscono facilmente in quanto la femmina ha dimensioni<br />

maggiori e l'addome più sviluppato rispetto al maschio; inoltre il lato<br />

inferiore delle ali posteriori presenta nella femmina una colorazione più<br />

intensa ed omogenea con disegni poco evidenti, nel maschio colori più<br />

tenui, con disegni di varia forma e strisce ondulate su tutta l'ala.<br />

Habitat: è diffusa in zone fiorite, siepi, sentieri e ai margini dei boschi, fino ai<br />

2000 m di altezza.<br />

Generaz.: si riscontrano due generazioni in un anno. Questa specie sverna allo<br />

stadio di adulto.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!