19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PAPILIONIDI<br />

I Papilionidi sono una famiglia di <strong>farfalle</strong> <strong>diurne</strong> fra le più conosciute e<br />

popolari, che comprende specie di grandi dimensioni con bellissime e<br />

colorate livree. Le speCie appartenenti a questa famiglia si riconoscono in<br />

quanto il margine interno delle ali posteriori è piuttosto concavo e lascia<br />

l'addome scoperto quando la farfalla è in posizione di riposo. Ciò è una<br />

conseguenza del fatto che sulla superficie delle ali posteriori è presente<br />

una sola nervatura anale, anziché due.<br />

Le ali posteriori possono essere arrotondate o prolungarsi in appendici a<br />

forma di coda, più o meno lunghe a seconda delle specie. Le antenne<br />

sono clavate, con curvatura della clava verso l'esterno. Le zampe sono<br />

ben sviluppate.<br />

Le uova sono sferiche, dai colori tenui: vengono deposte isolatamente o,<br />

molto raramente, in piccoli gruppi sulla pianta nutrice dei bruchi. I<br />

Papilionidi più primitivi deponevano le loro uova sulle Aristolochiacee; in<br />

seguito molte specie si sono adattate a deporre su Ombrellifere e<br />

Rutacee che possiedono oli i essenziali con composizione chimica simile<br />

a quelli delle Aristolochiacee. L'uovo di podalirio, invece, si schiude sulle<br />

foglie delle Rosacee.<br />

I bruchi hanno una livrea vivace, il tegumento liscio e possiedono, fra il<br />

capo ed il primo segmento toracico, un caratteristico organo ghiandolare<br />

detto osmeterio, a forma di V, che il bruco estroflette quando viene infastidito.<br />

L'osmeterio emette una particolare sostanza repellente, l'acido<br />

butirrico, che ha l'effetto di allontanare i predatori (l'odore sgradevole che<br />

emana è simile a quello del formaggio avariato). Secondo alcuni autori,<br />

oltre alla funzione di difesa, l'osmeterio ha una funzione depurativa, in<br />

quanto, contemporaneamente, serve ad espellere sostanze tossiche<br />

assunte durante l'alimentazione.<br />

Le crisalidi dei Papilionidi si attaccano a testa in su ad un supporto verticale<br />

tramite il cremaster e un esile ma solido cinturino di seta. Sono perfettamente<br />

mimetizzate al supporto sul quale si fissano. In alcune specie, invece,<br />

le crisalidi sono awolte in un bozzolo e giacciono libere sul terreno.<br />

La famiglia dei Papilionidi comprende circa 600 specie, la maggior parte<br />

delle quali di origine tropicale. Fra queste ci sono specie che raggiungono<br />

30 cm di apertura alare. In Europa sono presenti solo 19 specie, di cui<br />

molte localizzate.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!