19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nome scientifico:<br />

Famiglia:<br />

Nome comune:<br />

Colias erocea (Geoffroy, 1785)<br />

Pieridi<br />

Edusa o Croceo<br />

Uovo: ha forma elissoidale con la base appiattita; la superficie è percorsa da un reticolo,<br />

in cui linee trasversali si intersecano a numerosi solchi longitudinali. Le<br />

uova vengono deposte isolatamente sulla pagina superiore delle foglie; in un<br />

primo momento sono gialle, successivamente diventano arancioni.<br />

Bruco: appena uscito dall'uovo è di colore giallo, ma ad ogni muta la sua livrea cambia<br />

tendendo sempre di più al verde. A maturità il bruco misura circa 3 cm, è<br />

completamente verde scuro ad eccezione di una linea laterale bianca sulla<br />

quale spiccano macchie di colore rosa, ognuna al di sopra di uno stigma.<br />

P. nutrlel: sono rappresentate da alcune specie di Leguminose appartenenti ai generi<br />

Trifolium, Coronilla, Medicago e Lotus.<br />

Crisalide: di colore verde con una striscia gialla sui lati. E' caratterizzata da un'appendice<br />

appuntita al di sopra del capo e da pteroteche piuttosto sviluppate sulle<br />

quali sono presenti piccole macchie scure. Per tutta la durata di questo stadio<br />

(Circa dodici giomi) la crisalide trova rifugio fra le foglie della pianta nutrice,<br />

che il bruco ha unito con fili di seta per formare un astuccio protettivo.<br />

Adulto: è una specie di medie dimensioni (46-54 mm di apertura alare), di colore<br />

giallo o arancione con bordi neri, presente nei nostri prati da aprile a settembre.ll<br />

maschio e la femmina possono essere riconosciuti con una certa<br />

facilità in quanto presentano differenze piuttosto nette. Nel maschio, infatti,<br />

i margini estemi delle ali anteriori sono neri attraversati da nervature gialle;<br />

nella femmina questi margini occupano un'area maggiore e sono interrotti<br />

da spazi gialli di varia dimensione. In entrambi i sessi sulle ali anteriori è presente<br />

una macchia nera. Le ali posteriori hanno una macchia di colore arancione,<br />

situata in prossimità del confine con le ali anteriori, ed un bordo nero<br />

con macchie gialle, presenti solo nella femmina. La pagina inferiore delle ali<br />

è simile in entrambi i sessi: nelle ali anteriori spicca una serie di macchie<br />

nere sul fondo giallo-verde; le ali posteriori sono invece caratterizzate da<br />

due macchie bianche con margine rosso, disposte in modo tale da assomigliare<br />

al numero otto. AlI'intemo delle popolazioni di Colias sono presenti<br />

femmine con le ali anteriori di colore crema ed ali posteriori spolverate di grigio.<br />

Queste <strong>farfalle</strong>, che sono state classificate come Colias crocea, forma<br />

helice Huebner sono presenti in percentuale del 10% circa. Gli adulti di questa<br />

specie possiedono un volo rapido e potente che permette loro di effettuare<br />

lunghe migrazioni.<br />

Habitat: è molto diffusa in aree fiorite, campi e prati dal livello del mare a più di 2000<br />

m di altezza.<br />

Generaz.: presenta numerose generazioni all'anno (anche quattro). Sverna come larva.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!