19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e, dette androconi, che possono essere isolate o raggruppate a formare<br />

disegni o macchie sulle ali anteriori; la loro funzione è legata all'attrazione<br />

sessuale.<br />

Le ali anteriori sono unite alle<br />

posteriori da particolari sistemi di<br />

collegamento che garantiscono<br />

un migliore equilibrio al volo e<br />

possono essere schematizzati in<br />

questo modo:<br />

- sistema frenato: caratteristico di<br />

molti Eteroneuri, in cui il frenulo<br />

(gruppo di setole situate sulla<br />

costa dell'ala posteriore) si<br />

aggancia ad una struttura dell'ala<br />

anteriore detta retinacolo;<br />

Struttura alare<br />

- sistema amplessiforme: presente<br />

soprattutto nei Ropaloceri, nel<br />

quale il collegamento è pOSSibile tramite la sovrapposizione delle ali anteriori<br />

con le posteriori.<br />

L'addome è la terza regione del corpo degli insetti: ha forma cilindrica ed<br />

è composto da dieci segmenti, fusi in modo tale da formare apparati riproduttori<br />

esterni.<br />

La struttura dell'apparato riproduttore maschile dei Lepidotteri è un elemento<br />

fondamentale per<br />

distinguere e classificare<br />

con sicurezza<br />

specie affini.<br />

Collegamenti alari<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!