19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nome scientifico: Pieris napi (linné, 1758)<br />

Famiglia:<br />

Pie ridi<br />

Nome comune: Navoncella<br />

Uovo: di forma simile a quello della cavolaia minore. la sua superficie presenta<br />

numerosi rilievi longitudinali e alcune serie di linee trasversali situate fra<br />

due solchi vicini. Dapprima giallo, in seguito assume una colorazione tendente<br />

al verde che diventa sempre più chiara quando si awicina l'uscita<br />

della larva. Le uova vengono deposte singolarmente sia sulle foglie sia<br />

sugli steli delle piante nutrici.<br />

Bruco: appena sgusciato è di colore crema, con il capo grigio chiaro. A sviluppo<br />

completo è di colore verde sul dorso e più chiaro nella regione ventrale. Gli<br />

stigmi sono circondati da spazi circolari dì colore giallo, separati fra loro.<br />

P. nutrlel: sono rappresentate da numerose specie di Crucifere selvatiche, come<br />

Sisymbrium officinale (erba comacchia comune), Cardamine sp., Allaria<br />

sp. e Nasturtium sp. Le larve si nutrono anche di Reseda lutea, raramente<br />

di varietà coltivate di Brassica sp.<br />

Crisalide: presenta una livrea dalla colorazione variabile: verdognola, crema oppure<br />

grigiastra. In alcuni esemplari sono presenti file di punti neri sul dorso, sui<br />

fianchi, sugli astucci alari che, in ahri individui, mancano del tutto. E' stato<br />

dimostrato che il colore della crisalide è simile a quello del sostegno sul<br />

quale si verifica la ninfosi, e ciò rappresenta una strategia per nascondersi<br />

ai predatori. Rispetto ad altre cavolaie, la ninfosi avviene in luoghi nascosti<br />

e tranquilli, come ad esempio le cavità dei tronchi. Questo stadio presenta<br />

alcuni caratteri specifici, fra i quali: la punta che si prolunga in modo<br />

netto dal capo e le pteroteche, terminanti con rilievi appuntiti.<br />

Adulto: è una farfalla di medie dimensioni (35-50 mm di apertura alare) con le ali<br />

di colore bianco-crema e con una forma più arrotondata rispetto a quella<br />

delle altre cavolaie. le ali anteriori del maschio sono caratterizzate nel margine<br />

esterno da una serie di triangoli di colore grigio alla fine di ogni nervatura<br />

e da una macchia circolare scura nella parte centrale. Nella femmina<br />

i disegni al termine delle nervature delle ali anteriori sono più estesi e<br />

sono presenti due macchie centrali nere. Una caratteristica che permette<br />

di distinguere questa specie è rappresentata dalle sfumature grigio-verdi<br />

deUe nervature della pagina inferiore dell'ala posteriore, evidenti quando la<br />

farfalla è in posizione di riposo. AI contrario di quanto avviene nella maggior<br />

parte dei lepidotteri in questa specie le femmine, di solito, sono più<br />

piccole dei maschi.<br />

Habitat: è presente nei prati, neUe radure boschive vicino agli argini dei fiumi, dal<br />

livello del mare ai 2600 m di altezza.<br />

Generaz.: si osservano da una a tre generazioni, spesso sovrapposte fra loro.<br />

Sverna come crisalide.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!