19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nome scientifico: Pyrgus armorieanus (Oberthur, 1910)<br />

Famiglia:<br />

"Esperidi<br />

Uovo: di piccolissime dimensioni (1/2 mm di diametro circa); ad occhio nudo<br />

mostra una superficie di colore verde apparentemente liscia, in realtà<br />

intervallata da 25 rilievi costoliformi longitudinali. Le uova vengono<br />

deposte singolarmente sulle foglie delle piante alimentari.<br />

Bruco: appena nato è di colore bianco avorio con il capo nero. In seguito la<br />

livrea assume una colorazione grigio-viola con sfumature tendenti al<br />

rosa sui lati e sul ventre, mentre la parte dorsale è percorsa da una striscia<br />

laterale nera. I bruchi trovano rifugio in bozzoli intessuti di foglie.<br />

P. nutrlel: la specie vegetale che i bruchi prediligono è sicuramente Potentilla<br />

reptans. Non disdegnano comunque Fragaria vesca, sulla quale le<br />

femmine depongono spesso le uova.<br />

Crisalide: la trasformazione awiene all'inizio della primavera nel bozzolo di foglie<br />

costruito dal bruco. Questo stadio presenta una colorazione marrone<br />

con macchie più scure. Il capo e le pteroteche sono invece di colore<br />

bruno-grigio.<br />

Adulto: questa piccola farfalla (24-28 mm di apertura alare) presenta una livrea<br />

marrone-bruna che sulla faccia superiore delle ali anteriori è interrotta<br />

da piccoli spazi bianchi; nelle ali posteriori queste zone sono invece<br />

sostituite da disegni più pallidi con contorni ben distinti. La pagina inferiore<br />

delle ali anteriori è di colore grigio mentre il rovescio delle ali<br />

posteriori mostra uno sfondo rossiccio sul quale spiccano grandi macchie<br />

chiare centrali.<br />

Habitat: è una delle specie più diffuse: vive in ambienti aridi fioriti, lungo le siepi,<br />

in prossimità del sottobosco dal livello del mare ai 1200 m di altezza.<br />

Questa farfalla risente moltissimo dell'altitudine: mentre nelle zone di<br />

pianura è molto abbondante, intorno ai 500 m diventa più rara, fino a<br />

scomparire definitivamente sopra i 1200 m.<br />

Generaz.: da una a tre generazioni all'anno, a seconda del clima e delle località.<br />

Solitamente le generazioni sono due: in maggio-giugno e in agostosettembre.<br />

Gli individui della seconda generazione hanno dimensioni<br />

leggermente inferiori rispetto a quelli della prima.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!