19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nome scientifico: Manlola jurtina (Linné, 1758)<br />

Famiglia:<br />

Satiridi<br />

Nome comune: lurtina<br />

Uovo:<br />

Bruco:<br />

di forma sferica con le estremità appiattite. Appena deposto è biancastro,<br />

successivamente diventa fulvo. La superficie è percorsa da numerosi<br />

rilievi longitudinali che separano scanalature piuttosto profonde.<br />

Le uova vengono deposte singolarmente in piccoli gruppi di due o tre<br />

alla base degli steli delle piante erbacee.<br />

nasce dopo circa venti giorni. E' di colore verde, ma in alcuni casi la sua<br />

livrea può essere marrone chiara. Il corpo è attraversato da un linea<br />

dorsale scura più evidente nella parte centrale e da due laterali quasi<br />

bianche; è inoltre coperto da numerosi peli biancastri. Ha forma cilindrica,<br />

affusolata in prossimità degli ultimi segmenti addominali.<br />

P. nutriel: sono rappresentate da numerose Graminacee selvatiche, quali Poa<br />

pratensis, Poa trivia/is, Poa annua, Bromus, Lo/ium.<br />

Crisalide: è appesa ad un sostegno tramite la pelle larvale. Il capo è lievemente<br />

angoloso e presenta due brevi prominenze ai lati della fronte. E' di colore<br />

verde pallido con sfumature gialle sulle pteroteche e sull'addome e<br />

sottili striature rossastre ai bordi degli astucci alari e delle appendici<br />

frontali.<br />

Adulto: è una farfalla molto comune con livrea marrone e di medie dimensioni:<br />

l'ampiezza alare misura 40-50 mm.<br />

Il maschio ha le ali marroni, quelle anteriori presentano poche screziature<br />

arancioni vicino all'apice e vi si nota un ocello nero con un puntino<br />

bianco al centro. Una macchia ocellare delle stesse dimensioni è presente<br />

anche sulla pagina inferiore delle stesse ali: qui è però molto più<br />

evidente in quanto la livrea assume una colorazione prevalentemente<br />

arancione. Nella femmina gli spazi arancioni presenti sulle ali anteriori<br />

sono più estesi, come più grande è l'ocello sull'apice delle ali anteriori.<br />

Il lato inferiore delle ali posteriori è simile a quello del maschio, però, la<br />

distinzione fra le aree chiare e quelle scure è più netta.<br />

Habitat: frequenta prati e campi fioriti e numerosi habitat dal livello del mare ai<br />

2000 m di altezza. Talvolta la si può trovare anche in parchi e giardini<br />

nel centro delle città.<br />

Generaz.: presenta una sola generazione all'anno. Sverna come larva di prima<br />

età.<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!