19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tipi di antenne<br />

Le <strong>farfalle</strong> hanno un regime alimentare glicifago, cioè si nutrono principalmente<br />

di sostanze zuccherine come nellare dei fiori, melata, fruita<br />

marcescente. Esse assumono il loro cibo sollo forma liquida, per questo<br />

possiedono un apparato boccale lambente-succhiante chiamato spiritromba.<br />

La spiritromba deriva da una modificazione deU'apparato boccale<br />

masticatore già proprio di alcune specie fossili e attualmente presente<br />

solo in una piccola famiglia di Lepidolleri, i Micropterigi. La spiritromba, in<br />

condizioni di riposo. viene tenuta sotto il capo e viene estroflessa solo al<br />

momento della suzione, in seguito ad un'aumentala pressione dell'emolinfa.<br />

In alcune specie di <strong>farfalle</strong> l'apparato boccale dell'adulto è atrofizzato<br />

con conseguente assenza di alimentazione<br />

nell'insello adulto.<br />

E' convinzione di molti che le<br />

<strong>farfalle</strong> non possiedano il senso<br />

dell'udito, sono invece dotate di<br />

meccanorecettori molto sensibili<br />

che permettono loro di percepire<br />

alcuni suoni. In alcune<br />

famiglie di Lepidolteri sono inoltre<br />

presenti organi timpanici in<br />

grado di percepire le vibrazioni<br />

acustiche emesse dai pipistrelli,<br />

Il torace è la seconda regione<br />

del corpo delle <strong>farfalle</strong>. E' composto<br />

da tre segmenti, ognuno<br />

Capo e spiritromba<br />

28<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!