19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nome scientifico: Cupido arglades (Pallas, 1771)<br />

Famiglia: Licenidi<br />

Nome comune: Argiade<br />

Uovo: è di colore verde azzurro con rilievi bianchi che formano un reticolo.<br />

Le uova vengono deposte sotto il bocciolo dei fiori della<br />

pianta nutrice. Dopo circa otto giorni nasce la larva.<br />

Bruco: è di colore verde con una striscia dorsale verde scuro e due<br />

laterali rossicce.<br />

Fra il dorso ed i fianchi sono presenti linee oblique di colore<br />

verde più chiaro. Il corpo è coperto da corti peli.<br />

P. nutrlcl: i bruchi prediligono le Leguminose, quali Trifolium sp., Medicago<br />

sativa, Anthyllis vulneraria, Lotus corniculatus, Coroni/la sp. Si<br />

nutrono principalmente di semi.<br />

Crisalide: è di piccole dimensioni, di colore verde-nocciola con macchie<br />

scure sparse, una striscia nera sul dorso e due macchie nere<br />

sui fianchi. La ninfosi avviene all'interno di un astuccio di foglie,<br />

la crisalide si fissa alla foglia a testa in giù tramite un cinturino<br />

sericeo<br />

Adulto: è una farfalla di piccole dimensioni (20-30 mm di apertura alare)<br />

e di aspetto fragile, facilmente riconoscibile per la presenza di<br />

due corte ed esili code sulle ali posteriori.<br />

Il maschio è di color azzurro-violetto, con le ali orlate da un sottile<br />

margine scuro.<br />

La femmina ha una livrea marrone scura con sfumature blu nell'area<br />

basale; all'apice delle ali posteriori, sempre marroni, spiccano<br />

disegni arancioni. Il rovescio delle ali è simile in entrambi<br />

i sessi e di colore grigio-azzurro con una linea curva di puntini<br />

neri sulle anteriori e due macchie arancioni vicino alla coda sulle<br />

posteriori.<br />

Habitat: frequenta prati fioriti, campi incolti, zone umide, siepi dal livello<br />

del mare ad 800 m di altezza.<br />

Generaz.: si osservano due o tre generazioni all'anno, da aprile a settembre.<br />

Questa specie sverna come larva matura, generalmente<br />

all'interno di foglie arrotolate.<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!