19.06.2013 Views

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

quaderno farfalle diurne - Parco Oglio Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

uscirà poco alla volta, liberando prima le zampe, il capo e le antenne, poi<br />

il resto del corpo. Spesso per rompere l'involucro ninfale la farfalla si aiuta<br />

con appendici appuntite, situate sul capo, o scioglie l'involucro con una<br />

sostanza alcalina concentrata.<br />

Appena uscita la farfalla ha le ali molli ed accartocciate; così si appende<br />

ad un ramo per poterte distendere. A poco a poco l'e molinfa viene pompata<br />

nelle nervature fino a quando le ali non hanno raggiunto le dimensioni<br />

definitive; le nervature, una volta asciugate, si ri empiono di aria.<br />

Dopo circa due ore le ali sono completamente asciulle ed indurite e sono<br />

pronte per volare. Di solito le <strong>farfalle</strong> emergono al mattino presto e soltanto<br />

quando splende il sole, in modo da essere pronte per il volo quando<br />

la temperatura sale.<br />

L'acido urico, accumulato durante la nin!osi , viene eliminato sollo forma<br />

di una sostanza liquida di colore rosso detta meconio. Quando avvengono<br />

sfarfallamenti contemporanei<br />

di grandi numeri di individui viene<br />

espulsa una grande quantità di<br />

meconio: questo fenomeno, sconosciuto<br />

a molti, ha dato origine<br />

a superstizioni e credenze popolari<br />

come la leggenda della pioggia<br />

di sangue.<br />

26<br />

Fasi di sfarfallamento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!